A poco più di una settimana dalla chiusura dei termini di presentazione della domanda di mobilità 2017/2018 dei docenti, ecco cosa serve sapere.
Abbiamo pensato, per utilità e orientamento, di raccogliere in questo articolo alcune Faq, alcuni vademecum e alcune precisazioni normative sulla mobilità 2017/2018:
Mobilità, quali calcoli fare per capire le probabilità di successo?
Mobilità, cosa si allega alla domanda di trasferimento e passaggio?
Passaggio di ruolo docenti: per quanti ruoli e per quante classi di concorso?
Mobilità, qual è la differenza tra finire titolari su scuola o su ambito?
Domanda mobilità: possibile la revoca dopo termini scadenza
Sedi disponibili per la mobilità provinciale e interprovinciale
Mobilità, il trasferimento su stessa tipologia di posto precede quello su posti diversi
Mobilità, presentazione domanda e gestione allegati (VIDEO)
Mobilità, la precedenza per invalidità può far perdere l’idoneità all’insegnamento
Presentazione domanda di mobilità, un video vademecum per orientarsi
Mobilità, c’è l’accordo: regole chiare su chiamata diretta, domande fino al 6 maggio
Mobilità, codice meccanografico unico e continuità di servizio automatica
Mobilità, quanti punti di titoli generali si possono inserire?
Mobilità, l’anno di aspettativa per motivi familiari non dà punteggio
{loadposition carta-docente}
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…
Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…