Mobilità

Mobilità 2018, slittano le date di pubblicazione degli esiti

Dopo lo slittamento delle date di pubblicazione degli esiti per infanzia e primaria, arriva lo slittamento delle date di tutti gli ordini di scuola. L’avviso del Miur su SIDI riguarda i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, ma anche il personale educativo e il personale ATA.

Ecco l’avviso: “Si comunica il nuovo calendario relativo alle operazioni di comunicazioni al SIDI delle domande di mobilità ed inserimento delle disponibilità in organico di diritto a.s. 2018/2019. Pertanto, lo spostamento del termine di chiusura di dette funzioni, ridetermina anche le date di pubblicazione dei risultati della mobilità per ogni ordine e grado di scuola”.

Le nuove date di pubblicazione degli esiti

Personale docente

Scuola infanzia

pubblicazione dei movimenti: 12 giugno

Scuola primaria

pubblicazione dei movimenti: 1 giugno 2018

Secondaria I° grado

chiusura funzioni 9 giugno

pubblicazione dei movimenti: 27 giugno 2018

Secondaria II° grado

chiusura funzioni 25 giugno

pubblicazione dei movimenti: 12 luglio 2018

Personale ATA

chiusura funzioni: 25 giugno

Pubblicazione dei movimenti 17 luglio

Personale educativo

chiusura funzioni: 28 giugno

Pubblicazione dei movimenti 13 luglio 

Come seguire la domanda di mobilità

Come riportato in precedenza, forniamo l’iter per seguire la domanda di trasferimento.

Entrando nella piattaforma Istanze online con user e password, andando al menù ”Altri Servizi” si deve scorrere la pagina per arrivare al servizio “Mobilità in Organico di diritto”. L’utente che seleziona il servizio “Mobilità in Organico di diritto” (all’interno dell’area Altri Servizi del portale presentazione istanze on line ) andrà ad esplorare un’area finalizzata al monitoraggio dello stato delle domande, all’interrogazione dei dati contenuti in essa e del risultato conseguito dopo le operazioni di mobilità.

Il personale docente che ha presentato domanda di mobilità, avvalendosi dei servizi proposti in quest’area, può: Interrogare lo stato assunto dalla propria domanda all’interno del processo di mobilità. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione di ITER DELLA DOMANDA selezionabile accanto ad ogni domanda;

Interrogare le informazioni complete contenute nella propria domanda, aggiornate con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione VISUALIZZA DETTAGLI selezionabile accanto ad ogni domanda;

Interrogare i punteggi associati a ciascuna domanda, aggiornati con le eventuali rettifiche effettuate dagli uffici competenti. L’interrogazione avviene utilizzando la funzione CALCOLA PUNTEGGIO selezionabile accanto ad ogni domanda;

Interrogare il risultato del movimento utilizzando la funzione VISUALIZZA RISULTATOselezionabile accanto ad ogni domanda che ha partecipato alle operazioni di mobilità. La funzione è utilizzabile soltanto nel periodo successivo alla data di pubblicazione dei risultati dell’ordine scuola richiesto.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025