Personale

Mobilità 2020/2021, ecco come si compila la sezione precedenze nel modello di domanda [VIDEO]

CobasCobas

In questo video tutorial, a cura di Lucio Ficara, si spiega come compilare la sezione delle “precedenze” nel modello di presentazione della domanda di mobilità 2020/2021.

Le precedenze nella mobilità territoriale

Le precedenze vanno da quella riferita al rientro nell’Istituto di ex titolarità da dove il docente è stato trasferito, nell’ultimo ottennio, come perdente posto ed ogni anno ha fatto domanda di rientro utilizzando il diritto di precedenza.

Esiste anche la precedenza per il docente non vedente (art. 3 L.28/3/91 N.120), per i docenti emodializzati (art. 61 L. 270/82), per il docente che usufruisce della precedenza prevista dall’art. 21 della L. 104/92 ( tale docente deve avere un’invalidità superiore ai 2/3 e avere almeno l’art.3 comma 1 della legge 104, per i docenti aventi necessità di cure a carattere continuativo.

Esiste la precedenza per il docente che usufruisce del beneficio previsto dall’art. 33, comma 6, della L. 104/92.

Il docente può chiedere il diritto di precedenza per la provincia dove assiste il figlio disabile o il coniuge disabile dall’ art. 33, commi 5 e 7 L.104/92 (nei limiti previsti dall’art.13, comma 1, punto IV del contratto mobilità), tale precedenza solo per la mobilità provinciale si applica anche per assistere, oltre il figlio o il coniuge disabili, il genitore in stato di gravità art.3 comma 3 della legge 104/92 senza rivedibilità.

Poi c’è la precedenza per i coniugi dei militari che sono stati trasferiti d’ufficio, la precedenza, che è temporanea, per i politici che hanno in atto un mandato amministrativo ( questi alla fine del mandato rientrano nella provincia da cui sono stati trasferiti momentaneamente).

Esiste, inoltre, la precedenza prevista a seguito della riduzione delle aspettative sindacali retribuite (art.13, comma 1, punto VIII, contratto mobilità).

Il docente, per quanto riguarda i trasferimenti 2019, usufruisce anche della precedenza prevista per l’accesso ai corsi per adulti (corsi serali) art. 23 comma 15 contratto mobilità), della precedenza prevista per gli utilizzati presso strutture ospedaliere? (art. 23 comma 14 del contratto mobilità) e della precedenza prevista per gli utilizzati presso strutture carcerarie? (art. 23 comma 14 del contratto mobilità).

TUTTO SULLA MOBILITA’

Notizie, approfondimenti, video e FAQ

Vai alla sezione dedicata

Lucio Ficara

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025