Mobilità

Mobilità 2021: domande e risposte su reclami e graduatorie interne

CobasCobas

In questo appuntamento con la nostra rubrica “A domanda, risponde…” a cura del prof. Lucio Ficara, le risposte ai quesiti dei nostri lettori sul tema dei reclami sulla mobilità e delle graduatorie interne.

Ecco i temi trattati

  1. Nelle graduatorie interne della mia scuola non mi sono stati attribuiti tutti i punti dei titoli culturali che corrispondevano a 12, ne ho ricevuti 10. Devo fare reclamo?
  • Se i 12 punti di titoli culturali corrispondono alle lettere B) C), D), E), F), G), I) L) della tabella A, punto III dei titoli generali dell’allegato 2 del contratto sulla mobilità, il massimo cumulabile per la mobilità territoriale e le graduatorie interne è 10 punti, questo limite viene meno per la mobilità professionale. Per cui, nel caso delle graduatorie interne per l’individuazione dei docenti perdenti posto, non esistono gli estremi per fare reclamo.

2. Sono figlia referente unica per assistere mia madre in stato di gravità, conviviamo in comune diverso da quello in cui è ubicata la scuola, devo essere esclusa dalla graduatoria interna per i perdenti posto?

  • L’esclusione spetta solamente se entro il 13 aprile 2021 è stata presentata domanda di mobilità, con precedenza per assistenza alla madre, verso il comune di residenza del congiunto da assistere. Se non è stata presentata questa domanda di mobilità, si deve essere graduati regolarmente.

3. All’atto di notifica della domanda di mobilità non mi è stato riconosciuto il punteggio aggiuntivo che vale dieci punti, cosa devo fare?

  • Il bonus aggiuntivo di 10 punti spetta se il docente, nell’ottennio 2000/2001 fino al 2007/2008, per un triennio non ha prodotto domanda di mobilità o, avendola prodotta, l’ha revocata nei termini indicati nella OM mobilità, e, successivamente all’acquisizione di questo bonus una tantum, non lo abbia utilizzato in una domanda di mobilità. Se ha acquisito questo bonus e non lo ha mai utilizzato, deve fare reclamo entro 10 giorni dall’atto di notifica all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.

GUARDA ANCHE

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025