Mobilità

Mobilità 2022-2023, ecco cosa accade se si esprime una preferenza puntuale

Se in un dato comune A di una provincia B, ci sono disponibili due cattedre in due scuole differenti X e Y e due docenti C e D titolari entrambi nella provincia B partecipano alla mobilità per ottenere la titolarità nelle cattedre X e Y. Il docente C, con punti 30, chiede, con codice puntuale, prima la scuola X e poi la scuola Y, mentre il docente D, con 100 punti, chiede, con codice sintetico, il comune A in cui ci sono le cattedre X e Y. La cattedra X verrà assegnata al docente C che ha meno punti del docente D, al quale invece andrà la cattedra Y. Questo è un esempio che fa comprendere, come la preferenza puntuale può essere più favorevole della preferenza sintetica.

Le tre fasi della mobilità

Bisogna sapere che le operazioni di mobilità territoriale e professionale si collocano in tre specifice distinte fasi:
I fase: Trasferimenti all’interno del comune;
II fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia;
III fase: mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale.

Preferenza sintetica e puntuale

Tali operazioni sia per la mobilità professionale che per la mobilità territoriale avvengono secondo l’ordine definito dall’allegato 1 del CCNI mobilità 2022-2025 e si svolgono secondo la tempistica prevista nelle relative Ordinanze Ministeriali. Ai sensi dell’art.6, comma 5, del CCNI mobilità 2022-2025, secondo l’ordine delle preferenze espresse, il docente soddisfatto in una preferenza di scuola acquisisce la titolarità su scuola. Qualora una domanda sia soddisfatta mediante la preferenza sintetica comune, distretto o provincia, al docente viene assegnata la titolarità nella prima scuola disponibile secondo l’ordine del Bollettino Ufficiale. In tale ipotesi, poiché con la preferenza sintetica si richiedono indifferentemente tutte le scuole comprese nel codice sintetico, la prima scuola con posto disponibile è assegnata al docente che l’ha richiesta con indicazione puntuale o più circoscritta a livello territoriale sia pure con punteggio inferiore ed al docente che ha espresso la preferenza sintetica viene assegnata la successiva scuola disponibile all’interno dell’espressa preferenza sintetica. In tal caso non si applica quanto previsto dall’articolo 2, comma 2 del CCNI mobilità, fatta salva l’eventuale applicazione di quanto previsto invece all’articolo 2, comma 3.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024