Mobilità

Mobilità 2022. Come si individua un docente in soprannumero?

CobasCobas

L’art. 21 del CCNI si occupa espressamente dei soprannumerari nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Individuazione dei soprannumerari

Una delle caratteristiche della scuola secondaria è rappresentata dagli spezzoni orario. Tale caratteristica consente di non individuare un eventuale soprannumerario, se dovesse essere possibile unificare più spezzoni della stessa classe di concorso fino al raggiungimento delle 18 ore previste dalla normativa.

Gli spezzoni possono essere, sia nella scuola di titolarità sia in quella di completamento.

Graduatorie soprannumerari

Ogni singola istituzione scolastica avrà cura di elaborare la graduatoria dei soprannumerari per le rispettive classi di concorso.

Per i docenti di sostegno i criteri per l’elaborazione delle graduatorie differiscono tra la scuola secondaria di primo grado e di secondo grado.

A parità di punteggio, la precedenza è determinata in base alla maggiore età anagrafica.

Scuola secondaria di primo grado

L’individuazione dei docenti soprannumerari per i docenti di sostegno sarà effettuata, come per la scuola primaria, per ciascuna tipologia: A) sostegno vista; B) sostegno udito; C) sostegno psicofisici.

Scuola secondaria di secondo grado

L’individuazione dei docenti soprannumerari sarà effettuata senza distinzione delle singole aree di sostegno.

Istruzione adulti

Per l’individuazione del soprannumerario nei corsi per l’istruzione degli adulti, attivati presso i centri territoriali, il dirigente scolastico competente formula distinte graduatorie per classe di concorso.

Docente specializzato

Il docente individuato come soprannumerario nella tipologia di attuale titolarità, qualora sia in possesso di titolo di specializzazione per altra tipologia per la quale nella stessa scuola sia disponibile un posto, partecipa con precedenza a domanda o d’ufficio al trasferimento su tale posto.

Titoli valutabili

I dirigenti scolastici, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e affiggono all’albo, le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari, valutando soltanto i titoli in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento.

Non vanno graduati

I docenti beneficiari delle precedenze di cui al comma 1, ai punti I), III), IV) e VII) dell’art. 13 del CCNI per triennio 2022/23, 2023/24, 2024/25.

Francesco Di Palma

Articoli recenti

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025