L’accordo del 27 gennaio 2022 tra il ministero dell’Istruzione e la Cisl scuola che ha portato alla soluzione di compromesso sul vincolo triennale per molti docenti, potrebbe essere stralciato: è quanto dichiarano le sigle sindacali Flc Cgil e Uil, a seguito della sentenza del Tribunale di Roma – Sez. Lavoro.
L’accordo rischia di azzerarsi. Quanto viene contestato al ministro Bianchi è la condotta antisindacale, per la sottoscrizione di un contratto integrativo sulla mobilità del personale scolastico per il triennio 2022-2025 con un’unica sigla sindacale, non maggioritaria.
“Il Ministro Bianchi, non solo ha ignorato i tentativi di riaprire la trattiva sindacale – si legge nel comunicato congiunto delle due sigle sindacali – ma è andato avanti sottoscrivendo un contratto privo del consenso della maggioranza delle organizzazioni sindacali titolate a contrattare”.
Recita la sentenza del Tribunale di Roma: “Si è venuto a creare una sorta di monopolio sindacale le cui ragioni rimangono incomprensibili. Appare evidente che si tratta di circostanza di fatto che è ben lungi dall’integrare la ricerca, in omaggio ai principi di correttezza e buona fede, del maggior consenso possibile“.
Rassicura il comunicato sindacale: “È evidente che non sono pregiudicati i diritti delle persone che hanno fatto domanda, ma si pone il problema di come allargare in prospettiva le maglie strette di quel contratto“.
Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…
Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…
Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…
Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…
Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…
Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…