Mobilità

Mobilità 2023-2024, ecco l’Ordinanza Ministeriale con tutte le ultime novità [RIVEDI LA DIRETTA]

Finalmente si parte con la mobilità, arriva l’OM mobilità 2023-2024 e nei prossimi giorni si potrà presentare, tramite Istanze OnLine del sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la domanda di mobilità territoriale e quella di mobilità professionale.

Per chiarire tutte le novità della mobilità 2023-2024, La Tecnica della Scuola ha organizzato una diretta specifica sull’argomento, che sarà trasmessa alle ore 16.00 dell’1 marzo 2023. Conduce la diretta Laura Bombaci; presente il Segretario Nazionale della Cisl Scuola Attilio Varengo, insieme agli esperti di normativa scolastica Salvatore Pappalardo e Lucio Ficara.

Sindacati informati sulla mobilità 2023-2024

I sindacati scuola sono stati convocati alle ore 11 dell’1 marzo per essere informati sulla immediata pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale della mobilità 2023-2024 e sull’opportunità di firmare il CCNI mobilità per il biennio 2023-2025. La diretta de La Tecnica della Scuola oltre a chiarire gli aspetti principali dell’OM mobilità 2023-2024, tenterà di comprendere gli umori sindacali per quanto riguarda la firma del CCNI mobilità per i prossimi due anni. Parleremo dei vincoli e dei docenti che invece potranno presentare istanza di mobilità, parleremo anche delle novità riferite alle precedenze per la prossima mobilità. Durante la diretta saranno soddisfatte le domande più significative da parte dei sindacalisti e degli esperti presenti.

Domande e risposte

✅ (03:35) Chi potrà fare la domanda di mobilità 23/24?

✅ (10:47) Quante e quali preferenze è possibile indicare?

✅ (18:22) Quali sono le fasi della mobilità 23/24?

✅ (20:10) Come è stata modificata la precedenza per l’assistenza al genitore gravemente disabile?

✅ (25:00) Per avere la precedenza nel trasferimento in una grande città devo fare domanda di trasferimento nello stesso municipio o distretto ove abita il genitore da assistere?

✅ (28:00) Neoimmessa 22/23 legge 104 per mio padre posso presentare mobilità interprovinciale?

✅ (30:20) Assunto 21/22 con retrodatazione giuridica al 20/21 é vincolato?

✅ (34:30) Gli immessi in ruolo 21/22 da GPS possono chiedere mobilità visto che lo scorso anno non gli è stato permesso? E l’assegnazione provvisoria fuori provincia la possono fare? In alternativa possono accedere alle supplenze con art.36?

✅ (40:00) I docenti che hanno ottenuto un trasferimento interprovinciale nell’anno scolastico 22/23 potranno fare domanda di assegnazione provvisoria?

✅ (41:20) Come funziona il passaggio di ruolo e di cattedra?

✅ (45:22) L’anno scorso io (neoassunta 21-22) avevo fatto domanda condizionata perché perdente posto. Sono stata quindi riassorbita nella scuola di titolarità e di fatto non avrei partecipato ai movimenti. Posso fare domanda di mobilità quest’anno?

✅ (46:10) Neoimmessa a settembre 2022 a Foggia. Posso fare domanda di mobilità in Veneto avendo marito e 2 figli residenti in questa regione? (ho posticipato anno di prova per maternità)

✅ (48:10) I docenti che l’anno scorso hanno ottenuto trasferimento interprovinciale e, dunque, vincolati potranno chiedere assegnazione provvisoria interprovinciale?

✅ (48:50) Può chiarire l’art13 ccni? Chi rientra in una delle precedenze é fuori vincolo?

✅ (51:30) Per chi da concorso straordinario bis ottiene il ruolo il prossimo anno scolastico (art 59 c9 bis). Ci sono penalità se dopo la conferma in ruolo si presentano le dimissioni?

✅ (53:50) Neoimmessa 22/23 da concorso ordinario. Posso presentare domanda con riserva per passaggio di ruolo nello stesso comune?

✅ (55:08) Lo scorso anno ho fatto domanda di trasferimento interprovinciale su posto comune nella scuola primaria. Essendo vincolata potrò usufruire dell’utilizzo su posto di sostegno essendo in possesso del titolo per poter cambiare scuola?

✅ (56:08) Neoimmessa da concorso 22/23, ma già in ruolo da GAE dal 2020. Posso fare domanda di trasferimento?

✅ (57:30) Docente di ruolo scuola primaria, titolo di specializzazione sul sostegno scuola secondaria di secondo grado, con incarico da cinque anni ex art 36 (aspettativa), posso chiedere il passaggio di ruolo?

✅ (01:00:10) neoassunti in ruolo 22/23: si può chiarire il discorso 104 per trasferimenti? la 104 deve essere acquisita dopo il concorso 2020 o può essere antecedente e sfruttare la legge attuale (no ref.unico)?

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024