Mobilità

Mobilità 2023-2024, sono 5 i punti per i corsi biennali di perfezionamento

Una docente ci chiede se può fare valere, per la mobilità 2023-2024, un corso di perfezionamento biennale con 120 CFU, 3000 ore ed esame finale. Quanti punti vale un titolo come quello suddetto?

Diplomi di specializzazione

La tabella di valutazione di titoli per la mobilità 2023-2024 è inserita nel CCNI mobilità 2022-2025 del 18 maggio 2022. Anche se il contratto mobilità è in fase di riapertura, appare certo che le tabelle valutazione dei titoli non subiranno variazioni. Per cui ai docenti in possesso del titolo di diploma di specializzazione conseguito in corsi post-laurea previsti dagli statuti ovvero dal D.P.R. n. 162/82, ovvero dalla legge n. 341/90 (artt. 4, 6, 8) ovvero dal decreto n. 509/99 e successive modifiche ed integrazioni attivati dalle università statali o libere ovvero da istituti universitari statali o pareggiati, ovvero in corsi attivati da amministrazioni e/o istituti pubblici purché i titoli siano riconosciuti equipollenti dai competenti organismi universitari, ivi compresi gli istituti di educazione fisica statali o pareggiati, nell’ambito delle scienze dell’educazione e/o nell’ambito delle discipline attualmente insegnate dal docente, verranno assegnati 5 punti. È valido un solo titolo di diploma di specializzazione.

Equiparazione dei corsi di perfezionamento

Nella nota 11 della tabella di valutazione titoli, presente nel CCNI mobilità 2022-2025, sono assimilati ai diplomi di specializzazione i diplomi di perfezionamento post-laurea, previsti dal precedente ordinamento universitario, qualora siano conseguiti a conclusione di corsi che presentino le stesse caratteristiche dei corsi di specializzazione (durata
minima biennale, esami specifici per ogni materia nel corso dei singoli anni e un esame finale).

Per rispondere alla docente che ci ha posto la domanda, diciamo che il suo titolo di corso di perfezionamento post-laurea svolto con una durata minima biennale, quindi con almeno 120 CFU e 3000 ore di frequenza, con esami specifici per singola materia ed esame finale, deve essere valutato 5 punti.

Lucio Ficara

Articoli recenti

In un liceo di Bologna la programmazione ruota attorno un obiettivo: il benessere degli studenti

È il liceo più giovane della città, ma anche il più ambito dai giovanissimi in…

13/01/2025

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025

Diritto alla disconnessione dei prof, il caso di un dirigente scolastico di una scuola siciliana che invia delle comunicazioni il giorno di Natale

Il dirigente scolastico di una scuola secondaria di II grado della Sicilia, invia comunicazioni ufficiali…

13/01/2025

Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò”

In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…

13/01/2025

Concorso docenti PNRR 2, nuovi allegati con le aggregazioni degli USR che gestiranno le procedure [DECRETI]

Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, cd. concorsi PNRR 2, la cui scadenza…

13/01/2025