Mobilità

Mobilità 2023, come si calcolano i punteggi per l’assegnazione provvisoria e per le utilizzazioni

Come si calcolano i punteggi per l’assegnazione provvisoria e per le utilizzazioni? A rispondere, nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live del 24 maggio 2023, è stato l’esperto di normativa scolastica Lucio Ficara:

“Il punteggio per quanto riguarda l’assegnazione provvisoria non è un punteggio di anzianità del servizio ma è prettamente un punteggio che riguarda l’esigenza di famiglia, dunque ci sono i sei punti per il ricongiungimento al familiare. Ci terrei a sottolineare che per le assegnazioni provvisorie non esiste una rigidità per chi è coniugato a doversi ricongiungere con priorità al coniuge, ma può scegliere di ricongiungersi a piacimento o con il coniuge ma anche col genitore. Questo ricongiungimento vale 6 punti. Se ci dovessero essere i figli di età minore di 18 anni, ci sono due tipi di punteggi: se il figlio ha un’età da sei anni in giù, il punteggio sarà 4 punti, se ha dai 6 ai 18 anni, per ogni figlio ci sarà un punteggio di 3 punti“.

“Per i figli minori di 6 anni c’è una precedenza che vale sia per l’interprovinciale sia per la provinciale. Per i figli da 6 a 12 anni si spera, com’era nel vecchio contratto delle utilizzazioni, si possa avere un’ulteriore precedenza. Poi ovviamente ci sono tutte le altre precedenze che afferiscono alla precedenza sulla 104 personale, all’art. 21 della legge 104, o l’art. 36 oppure l’assistenza al familiare che può essere un genitore (art. 33, commi 5 e 7). Qui non esiste più il referente unico e necessariamente dovrà essere recepito”.

“Il CCNI per le utilizzazioni ha valenza triennale. Potrebbe accadere una deroga per un anno, ma per gli altri due c’è un grosso punto interrogativo perché magari il Ministero chiederà al Governo di intervenire per via legislativa e dunque sotto quest’aspetto si potrebbe chiudere un contratto con la proroga di un anno e il punto interrogativo per gli altri due. Un contratto triennale nell’apparenza ma di fatto annuale. La curiosità è che tanti sforzi sono stati fatti dal contratto collettivo nazionale per portare i contratti integrativi come triennali e di fatto si sta verificando che ormai siamo tornati ai contratti annuali”.

RIVEDI LA DIRETTA

Redazione

Articoli recenti

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025