Mobilità

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non è più possibile integrare o modificare né l’ordine delle sedi richieste, né le preferenze espresse nel modello di domanda presentato tramite il portale Istanze on line del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Revoca, rinuncia o regolarizzazione della domanda

Il personale ATA, che dovesse, per gravi motivi da documentare, revocare la domanda di mobilità volontaria, o regolarizzare la documentazione allegata, potrà farlo entro i dieci giorni prima del termine ultimo (12 maggio 2025) per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili.

Modalità d’invio

Le domande di revoca, rinuncia o regolarizzazione dei documenti vanno inviate tramite la scuola o direttamente all’UST (Ufficio Scolastico Territoriale) competente, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata).

Dichiarazioni da fare

Il personale ATA oltre a dichiarare i gravi motivi per cui revoca la domanda di mobilità, deve dichiarare, qualora abbia presentato più domande di movimento, sia di trasferimento sia di passaggio, se intende revocare tutte le domande o alcune di esse, indicando espressamente per quali domande chiede la revoca. In mancanza di tale precisazione la revoca s’intende riferita a tutte le domande di movimento.

Revoca domanda trasferimento ottenuto

In merito alla possibilità e ai tempi suddetti di avanzare domanda di revoca della mobilità, il personale ATA deve essere a conoscenza che non può chiedere la revoca del trasferimento concesso, salvo che tale rinuncia sia richiesta per gravi motivi sopravvenuti debitamente comprovati e a condizione, altresì, che il posto di provenienza sia rimasto vacante e che la rinuncia non incida negativamente sulle operazioni relative alla gestione dell’organico di fatto.

Accettazione della revoca

L’accettazione della domanda di revoca del trasferimento del personale ATA, non influisce sui trasferimenti già effettuati e non comporta, in ogni caso, il rifacimento degli stessi.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025