Domani, 18 settembre 2014, è il termine ultimo per il personale Afam per presentare la domanda di mobilità al Direttore della Istituzione di appartenenza.
Tutte le scadenze e le indicazioni sono state fornite con la Ordinanza Ministeriale 28 agosto 2014 n. 710.
Le domande di trasferimento devono essere redatte secondo i modelli Y1 e Y2 – Allegati C1 e C2 – rispettivamente dal personale docente e dal personale tecnico e amministrativo, seguendo le relative istruzioni, e presentate direttamente all’Istituzione in cui l’interessato presta servizio o spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. L’interessato è tenuto a inviare copia della domanda anche a mezzo fax o a mezzo e-mail entro il medesimo termine del 18 settembre 2014. Le Istituzioni nel caso di domande presentate a mano ne rilasciano apposita ricevuta. Ciascuno può presentare una sola domanda di trasferimento.
Il personale trasferito d’ufficio per incompatibilità ai sensi dell’articolo 467 del decreto legislativo n. 297 del 1994 non può chiedere di tornare nella sede di provenienza, a meno che non siano cessate le cause di incompatibilità che ne avevano giustificato il trasferimento.
Di seguito le altre date contenute nella ordinanza:
Per quanto riguarda le utilizzazioni temporanee dei docenti, le cattedre e i posti inizialmente disponibili nell’anno accademico 2014-2015 saranno resi noti il 20 ottobre 2014 sul sito internet http://afam.miur.it. La domanda di utilizzazione temporanea, corredata del curriculum vitae con le attività didattico-professionali svolte e delle pubblicazioni, deve essere prodotta ai Direttori delle Istituzioni ove si aspira ad essere utilizzati indipendentemente dalla disponibilità delle cattedre e posti inizialmente resi noti. In ciascuna domanda deve essere indicato l’ordine preferenziale delle eventuali altre sedi richieste.
Con riferimento al personale Ata, i posti inizialmente disponibili per le utilizzazioni temporanee, per ciascun profilo professionale, saranno anch’essi resi noti il 20 ottobre 2014 sul medesimo sito internet http://afam.miur.it. Il personale interessato all’utilizzazione temporanea deve presentare domanda all’Istituzione presso la quale intende essere utilizzato, indipendentemente dalla disponibilità dei posti inizialmente comunicata. La domanda deve essere corredata del curriculum vitae e della documentazione attestante i titoli di studio e professionali. L’utilizzazione è disposta, all’esito della procedura di valutazione comparativa prevista dall’articolo 4-bis del CCND, con provvedimento del Direttore.
Una vera tragedia: uno studente di diciotto anni è morto all'ospedale di Malaga, in Spagna, nella…
“Non vogliamo gli Stati Uniti d’Italia, l’Italia federale, ma gli Stati Uniti d’Europa”: così il…
Il 24 marzo ultimo scorso il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato la nota…
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…