Home Mobilità Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno presentare le domande e chi...

Mobilità annuale 2024/2025, ecco quando si potranno presentare le domande e chi potrà partecipare

CONDIVIDI

Già lunedì 17 giugno il MIM provvederà a fare il punto della situazione con i sindacati, per quanto riguarda la prossima mobilità annuale 2024/2025. Capiremo quale sarà lo strumento normativo per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, quando si potranno presentare le domande e chi potrà partecipare ad avere, almeno per un anno, una sede nella provincia scelta e nella scuola indicata in domanda. Quindi le organizzazioni sindacali sono state convocate al Ministero dell’Istruzione e del Merito per lunedì 17 giugno 2024, per informativa sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2024-2025.

Probabile intesa e domanda a partire dal 24 giugno

I tempi per aprire una contrattazione integrativa sulle utilizzazioni, sembrano veramente stretti, quindi è molto probabile che l’incontro sia più un’informativa che una contrattazione. Il MIM porterà una sua proposta, sulla base della quale si cercherà un’intesa volta a fare partire la procedura il prima possibile. Una delle date ipotizzate per la partenza delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria docenti è il 24 giugno, in coincidenza con la chiusura delle GPS 2024-2026. La domanda sarà tenuta in linea fino alla prima decade di luglio. Queste date sono del tutto indicative, ma è certo che la domanda si potrà presentare a cavallo tra la fine di giugno e gli inizi di luglio.

Quale sarà il destino dei docenti vincolati?

La probabile intesa, piuttosto che il rinnovo del CCNI utilizzazioni, dovrà sciogliere dei dubbi sul diritto a partecipare alla mobilità annuale 2024/2025 di alcune categorie di docenti. I docenti neoassunti e con un vincolo triennale, potranno fare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale? La potranno fare tutti o solo coloro che hanno una deroga al vincolo?

I docenti assunti in ruolo su sostegno da GPS I fascia e con un contratto ancora a tempo determinato, anche quelli assunti da mini call veloce, potranno fare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale? Oppure essendo a tempo determinato restano fuori? Nel caso potessero fare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale, la potranno fare tutti o solo coloro che hanno un motivo di deroga dal vincolo triennale?

I docenti neoassunti da concorso straordinario bis, ancora con contratto a tempo determinato, potranno fare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale? La potranno fare tutti o solo coloro che hanno una deroga al vincolo?

Tutti i docenti di ruolo senza alcun vincolo sulla mobilità e che abbia i requisiti per richiedere assegnazione provvisoria, ai sensi dell’art.7, comma 1 del CCNI 2019-2022 e sua intesa di proroga, potranno fare tranquillamente domanda di assegnazione provvisoria in una sola provincia in cui vogliono ricongiungersi ai figli, al coniuge o alla persona con cui c’è unione civile o ancora al convivente angraficamente riconosciuto, ai genitori. Altrimenti la domanda di assegnazione provvisoria potrebbe essere richiesta anche per gravi motivi di salute del richiedente debitamente documentati con idonea certificazione sanitaria.

Assegnazione anche per altre classi di concorso

Chi ha i requisiti per partecipare all’assegnazione provvisoria per una e una sola provincia, può richiedere, nello stesso modulo di domanda, oltre la classe di concorso di titolarità, anche altre classi di concorso dello stesso grado di istruzione purché abbia l’abilitazione all’insegnamento per queste altre discipline e purché abbia superato l’anno di prova sulla disciplina di titolarità.

La docente titolare nella classe di concorso A027 (matematica e fisica), nella compilazione della domanda di assegnazione provvisoria viene riconosciuta automaticamente come titolare della classe di concorso A027, per inserire altre classi di concorso di cui dispone di abilitazione, come per esempio A026 (matematica), A020 ( Fisica) e A047 ( scienze matematiche applicate), deve compilare la sezione M n.29 della domanda dal nome ABILITAZIONI/CLASSI DI CONCORSO nell’ordine di preferenza desiderato.