Categorie: Politica scolastica

Mobilità: con la riforma cambia l’intero meccanismo

Un intero articolo del ddl (il n. 7) è dedicato a ridefinire i compiti del dirigente scolastico.
L’articolo chiarisce preliminarmente che il ds è “responsabile delle scelte didattiche, formative e della valorizzazione delle risorse umane e del merito dei docenti” per aggiungere subito dopo che egli stesso “propone gli incarichi di docenza per la copertura dei posti assegnati all’Istituzione scolastica cui è preposto sulla base del Piano triennale …, ai docenti iscritti negli albi territoriali …, nonché al personale docente di ruolo già in servizio presso altra Istituzione scolastica”. 
Si tratta insomma della famosa “chiamata diretta” di cui da tempo si parla e che adesso sta prendendo poco per volta forma.
A quanto è dato di capire ora, da una prima lettura del testo della norma, il personale docente sarà incardinato in ruoli regionali e suddiviso in albi territoriali (coincidenti probabilmente con ambiti provinciali e subprovinciali a seconda delle dimensioni degli ambiti stessi). I dirigenti dovranno dotarsi di criteri per effettuare tali chiamate; i criteri dovranno anche essere resi pubblici; anche gli incarichi attribuiti dovranno essere pubblici e soprattutto “motivati” (resta il problema di come si potrà contemperare la trasparenza e la pubblicità con il  rispetto delle norme sulla privacy, ma questo si vedrà in seguito).
Gli insegnanti già in servizio non rientrano negli albi territoriali, ma vi rientrebbero nel momento in cui dovessero chiedere il trasferimento. In altre parole sembra di capire che, d’ora in poi, l’insegnante non potrà più chiedere il trasferimento da una sede all’altra, ma da una sede ad “albo territoriale” e sarà poi il dirigente a decidere se assegnarlo o meno all’organico della propria scuola. Una novità non da poco che certamente farà discutere e non troverà consenzienti i sindacati della scuola.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025