Mobilità

Mobilità docenti 2022/2023: chi può presentare domanda?

CobasCobas

La trattativa tra ministero e sindacati sembra essersi arenata sul problema del blocco triennale introdotto dall’art. 58 del decreto 73 del 25 maggio 2021.

Detto articolo al comma 2 punto f) testualmente afferma: “Al fine di tutelare l’interesse degli studenti alla continuità didattica, i docenti possono presentare istanza volontaria di mobilità non prima di tre anni dalla precedente, qualora in tale occasione abbiano ottenuto la titolarità in una qualunque sede della provincia chiesta.

Le disposizioni di cui al precedente periodo si applicano a decorrere dalle operazioni di mobilità relative all’anno scolastico 2022/2023”.

Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda di mobilità territoriale o passaggio di ruolo o cattedra i docenti con contratto a tempo indeterminato che:

  • hanno superato l’anno di formazione e prova;
  • hanno completato il triennio in una delle sedi richieste e ottenuta in occasione della domanda di trasferimento effettuata precedentemente;
  • Sono in possesso dell’abilitazione per transitare da un ordine di scuola a un altro o da una classe di concorso a un’altra;
  • Abbiano diritto alla riserva secondo quanto sancito dall’art. 13 del CCNI 2019/2021, anche se si trovano nel vincolo triennale.

Chi non può presentare domanda

I docenti che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • in anno di formazione e prova nell’anno scolastico in corso 2021/2022;
  • siano in servizio di ruolo nel sostegno con vincolo triennale.
Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025