Home Mobilità Mobilità docenti, i numeri dei trasferimenti e i posti residui

Mobilità docenti, i numeri dei trasferimenti e i posti residui

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

I docenti hanno potuto sapere oggi, 7 giugno, se hanno ottenuto o meno il trasferimento o il passaggio di cattedra o di ruolo.

Sono stati infatti pubblicati gli esiti della mobilità 2021/22.

Come riporta la Cisl Scuola, sono stati complessivamente 47.230 i movimenti del personale docente per l’a.s. 2021/22. Si assiste ad un calo rispetto allo scorso anno, quando erano stati 55.008.

Nel dettaglio, sono 40.786 i trasferimenti, di cui 10.465 tra province diverse, mentre i passaggi di ruolo o di cattedra sono stati in tutto 6.444. I movimenti tra province diverse sono 10.465, mentre 4.040 docenti sono passati da posto di sostegno a posto comune.

I posti residui dopo i movimenti ammontano complessivamente a 112.691 posti, di cui 30.751 di sostegno. Lo scorso anno i posti residuati dopo la mobilità erano stati in tutto 85.000 tra posti comuni e posti di sostegno.

Riportiamo anche il file pubblicato dalla FLC Cgil contenente i tabulati riassuntivi delle operazioni e disponibilità residue.