Home Personale Mobilità, ecco come il sistema informatico esamina le preferenze

Mobilità, ecco come il sistema informatico esamina le preferenze

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

L’ordine delle preferenze inserite nel modello della domanda di mobilità è molto importante. L’algoritmo del sistema informatico, che definisce la scuola di trasferimento o passaggio del docente, esamina tutte le preferenze, secondo l’ordine di inserimento.

Funzionamento del risultato della mobilità

Se un docente vuole fare domanda di mobilità provinciale e anche interprovinciale, la può fare compilando un unico modello di domanda, elencando nelle preferenze sia i codici di scuola, di comune, di distretto e di province. Se il docente vuole ottenere principalmente il trasferimento interprovinciale, e in subordine quello provinciale, deve inserire nelle preferenze della domanda di mobilità, prima i codici di scuola, comune, distretto e provincia del territorio extra provinciale e solo successivamente i codici delle scuole, comuni e distretti della provincia di titolarità.

Il sistema informatico del Miur che consegna i risultati della mobilità, soddisfa le richieste di trasferimento seguendo l’ordine delle preferenze inserite.

Cattedre orario esterne e cattedre interne

Ai sensi dell’art.11, comma 6, dell’ipotesi di CCNI mobilità 2019-2022, per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, le modalità di assegnazione delle cattedre orario, sia nei movimenti a domanda sia nei trasferimenti d’ufficio, sono le seguenti:

1) in caso di preferenza puntuale (singola scuola o istituto) sono esaminate in stretto ordine sequenziale:

  1. a) le cattedre interne alle scuole;
  2. b) le cattedre orario esterne dello stesso comune;
  3. c) le cattedre orario esterne tra comuni diversi;

2) in caso di preferenza sintetica (comune, distretto, provincia) sono esaminate in stretto ordine sequenziale:

  1. a) le cattedre interne per ciascuna scuola o istituto compreso nella singola preferenza sintetica, secondo l’ordine del bollettino;
  2. b) le cattedre orario esterne con completamento all’interno del comune per ciascuna scuola o istituto, secondo l’ordine del bollettino;
  3. c) le cattedre orario esterne con completamento anche tra comuni diversi, secondo l’ordine del bollettino;

Esclusivamente per la mobilità per l’anno scolastico 2019/2020 le lettere b) e c) dei punti 1) e 2) sono unificati, ovvero non sono distinte le cattedre esterne con completamento all’interno del comune e tra diversi comuni.

In caso di mancato soddisfacimento sulla preferenza esaminata, puntuale o sintetica, si procede all’esame delle successive preferenze, sempre secondo i sopra esposti criteri.

 

Vai alla playlist Mobilità 2019 con tutti i video sull’argomento (clicca qui)

La sezione Mobilità 2019 della Tecnica della Scuola (clicca qui)

 

Leggi anche

Posti disponibili per la mobilità nel triennio 2019-2022

Mobilità 2019, graduatoria interna dei docenti, ecco quando il Ds deve rispettarla [VIDEO]

Mobilità 2019-2022, ecco chi resta bloccato tre anni [VIDEO]

Mobilità scuola 2019, ci saranno tre fasi. Le info utili
Cancellazione degli ambiti, ecco cosa accade ai titolari di ambito
Passaggio di ruolo prevale su mobilità territoriale e passaggi di cattedra
Mobilità scuola 2019, cosa succede per i docenti terzo anno FIT
Mobilità scuola 2019, per chi scatta il vincolo triennale?
Mobilità da sostegno a posto comune sarà su 100% delle disponibilità
Cancellazione degli ambiti, ecco cosa accade ai titolari di ambito
Passaggio di ruolo prevale su mobilità territoriale e passaggi di cattedra
Posti disponibili per la mobilità nel triennio 2019-2022
Mobilità 2019, graduatoria interna dei docenti, ecco quando il Ds deve rispettarla [VIDEO]
Mobilità 2019-2022, la guida con le info utili [VIDEO]