Categorie: Personale

Mobilità, fumata nera dopo incontro su chiamata diretta

Nulla di fatto dopo l’incontro di oggi tra sindacati e Miur, dove si sarebbe dovuto risolvere il nodo sulla chiamata diretta dei docenti titolari di ambito su scuola.

L’incontro è iniziato oggi alle ore 10,30 trattando il punto sugli Ata, che trova anche l’amministrazione possibilista per consentire al personale Ata di potere fare una domanda su più province e non più su una sola provincia.

La questione della chiamata per competenze che è uno dei nodi che potrebbe mettere a rischio l’intero accordo sulla mobilità, è stato trattato dopo le 13,30 a causa di un ritardo del rappresentate del Miur Dott. Giuseppe Bonelli. L’amara sorpresa  è stata scoprire che il Miur ha presentato ai sindacati una proposta che è sembrata irricevibile, e che, presumibilmente, per ora ha fatto interrompere i lavori. Si tratta di una serie di criteri che, da indiscrezioni interne al tavolo delle trattative, sarebbero più o meno gli oltre 40 criteri dell’anno scorso, in cui non è tenuto in alcun conto l’anzianità di servizio dei docenti.

La questione sembra non essere stata gradita da tutte le parti sindacali che hanno pensato bene di rimandare il confronto a giovedì 26 gennaio, sperando che la pausa possa portare consiglio e si possa ragionare sulla base degli accordi politici presi il 29 dicembre 2016.

Si tratta con ogni evidenza di una vera e propria fumata nera che complica la situazione che fino ad adesso era sembrata abbastanza agevole. Non è stato risolto ancora, oltre i buoni intenti, il punto riguardo l’assegnazione dei docenti ai plessi e alle sezione associate, in tutti gli istituti che avranno un codice meccanografico unico e che quindi avranno un organico dell’autonomia pure unico, si tratta,  in modo particolare, di Istituti d’Istruzione Superiore e Istituti Comprensivi.

Comunicato Flc Cgil
Comunicato Gilda Insegnanti

Lucio Ficara

Articoli recenti

Graduatorie ATA 24 mesi: requisiti, novità e come presentare domanda

È tempo di aggiornamenti per chi aspira a entrare o a proseguire il proprio percorso…

15/04/2025

Dirigenti scolastici, valutare per premiare

Formare, valutare e premiare. Queste le parole d’ordine della ‘nuova’ Pubblica Amministrazione per abbandonare un…

15/04/2025

Le regole dei concorsi sono cosa seria, ma il Ministero le sta trasformando in una specie di magia

Con un comunicato, pubblicato in data martedì 8 aprile 2025, il Ministero ha fatto sapere…

15/04/2025

Intelligenza artificiale, uno strumento per una scuola inclusiva [INTERVISTA]

Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo…

15/04/2025

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025