I lettori ci scrivono

Mobilità, il dilemma della scelta

Da giorni molti docenti sono alle prese con le domande di trasferimento. La scelta di una diversa sede è per lo più determinata da esigenze di avvicinamento alla propria residenza ma incidono anche altri fattori tra cui, non secondariamente, la dirigenza.

Nel sistema scolastico attuale, il funzionamento degli istituti e di conseguenza l’ambiente di lavoro all’interno del quale i docenti devono operare, dipende essenzialmente dai dirigenti. Va da sé che, nel momento in cui devono scegliere la una nuova sede, gli insegnanti si preoccupino di reperire e valutare informazioni prima di tutto sul dirigente e, solo in subordine, sulla vicinanza della scuola.

Questo fenomeno, ormai diffuso, è sintomatico di una criticità che affligge il mondo della scuola da quando i governi che si sono succeduti negli ultimi decenni hanno scelto organizzare il sistema scolastico secondo una logica aziendalistica e dirigistica per cui la gestione dei singoli istituti, perdendo quasi del tutto il carattere collegiale, viene affidata in toto a un dirigente le cui competenze e capacità relazionali (qualità rare e non scontate) diventano discriminanti nella scelta della scuola facendo venire meno altri fattori.

In questo modo il dirigente diventa anche il perno della qualità della scuola.

Un sistema di pesi e contrappesi che prevedesse e valorizzasse l’apporto decisionale dei docenti avrebbe sicuramente un impatto positivo sull’ambiente lavorativo nelle scuole, scongiurando i rischi impliciti di una gestione monocratica.

Nondimeno, anche tenendo conto del fatto che il potere contrattuale degli insegnanti è al minimo storico, i sindacati potrebbero, altresì, svolgere un ruolo determinante riconsiderando il proprio ruolo e valutando l’opportunità di porre in essere azioni utili a rimediare, almeno in parte, agli errori fatti finora.

Né si può tacere sulle responsabilità individuali. Se è vero, come è vero, che nessun dirigente può svolgere efficacemente il proprio lavoro senza l’apporto e la collaborazione dei docenti  (si pensi agli incarichi non obbligatori peraltro sottopagati), ne consegue che questi, negando all’occorrenza la propria disponibilità, possono limitare le derive autoritari e favorire una maggiore apertura al confronto e all’autocritica.

Insomma anche quest’anno, per chi chiede di essere trasferito in un nuovo istituto scolastico, non resta che sperare.

Manolo Pisano

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Bonus Natale, non c’è la proroga. Ma non tutto è perduto: si potrà richiedere con la dichiarazione dei redditi 2025

Alle ore 12 di oggi, 22 novembre, è scaduto il termine per presentare domanda sul…

22/11/2024

Mense scolastiche: quali compiti per il personale Ata? La soluzione secondo Flc di Palermo: dare agli alunni carne già tagliata pezzi e frutta sbucciata

Quello dell’assistenza agli alunni durante i pasti nella mensa scolastica continua ad essere un problema…

22/11/2024

Uomo in stato confusionale si introduce in una scuola: panico tra docenti e alunni, intervengono due genitori

Un altro caso relativo ad una persona esterna alla scuola che si è introdotta in…

22/11/2024

Un docente che non ha tempo di insegnare è la morte della scuola: esplode il dibattito sulla troppa burocrazia. È davvero così?

I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…

22/11/2024

Valutazione dirigenti scolastici, incontro al Mim. Flc Cgil: “Da garanti dell’autonomia garanti di disposizioni impartite dall’alto”

Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…

22/11/2024

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la lettera di Valditara alle scuole – PDF

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…

22/11/2024