Categorie: Personale

Mobilità, la precedenza per invalidità può far perdere l’idoneità all’insegnamento

Richiedere la precedenza per invalidità nella mobilità 2017/2018, comprese le graduatorie interne d’Istituto, potrebbe comportare delle sorprese negative.

Infatti è importante sapere che il docente che chiede la precedenza nella domanda di mobilità o l’esclusione dalla graduatoria interna d’Istituto per l’individuazione dei perdenti posto, in quanto persona disabile che si trova nelle condizioni di cui all’art. 21, della legge n. 104/92 o nelle condizioni di cui all’art. 33, comma 6 della legge n. 104/92, potrebbe essere sottoposto a visita collegiale per verificare l’idoneità all’insegnamento.

Infatti chi chiede di fruire di tale precedenza deve presentare una documentazione in cui risulti chiaramente, anche in certificazioni distinte, la situazione di disabilità e il grado di invalidità civile.

 

{loadposition carta-docente}

 

Tenuto conto che le certificazioni relative all’invalidità e quelle relative all’accertamento della disabilità sono distinte, ai fini dell’art.21 della legge 104/92 deve risultare un’invalidità civile superiore ai due terzi o le minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A) annessa alla legge 10.8.50, n. 648, riconosciute al medesimo, mentre ai sensi dell’art.33 comma 6 della legge 104/92 deve risultare, oltre al grado di invalidità civile, la situazione di gravità della disabilità.

Bisogna sapere che al comma 14 dell’art.4 dell’Ordinanza Ministeriale 221/2017 è specificato quanto segue: “In caso di attestazione di invalidità personale l’Amministrazione si riserva di valutare eventuali rinvii alla competente Commissione medica regionale per verificare eventuali profili di inidoneità all’insegnamento”.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Calano gli studenti, crescono le sfide: il ruolo chiave dei pedagogisti per un rilancio sostenibile

Come presidente dell’ANPE, desidero esprimere profonda preoccupazione per quanto evidenziato da Mario Rusconi nell’intervista rilasciata…

05/05/2025

Galli della Loggia, la supremazia dell’Occidente e le Indicazioni 2025, con l’idea di colonialismo narrato da Erodoto

Quando le navi greche ormeggiavano sulle coste “barbariche”, dopo avere chiesto alle popolazioni che raggiungevano,…

05/05/2025

Percorsi INDIRE, nuova misura per docenti di sostegno: chi ha titolo estero può regolarizzarsi

Negli ultimi anni, sempre più docenti italiani hanno scelto di conseguire la specializzazione sul sostegno…

05/05/2025

Fine anno scolastico 2025, come chiuderlo bene? Attività e proposte per i docenti

Fine anno non significa spegnere il cervello né riempire il tempo con attività a caso.…

05/05/2025

Orietta Berti: “Nessun insegnante robotico potrà mai essere come un vero Maestro. Sogno una scuola che mantenga l’empatia”

La cantante Orietta Berti, storica icona della musica italiana, ha rilasciato una intervista a Tuttoscuola…

05/05/2025

Ricorso per accedere ai percorsi Indire contro il vincolo dei 120 giorni per i docenti specializzati sul sostegno all’estero

Com’è noto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha di recente pubblicato il Decreto ministeriale…

05/05/2025