Università e Afam

Mobilità personale AFAM: domande entro il 27 luglio 2018

Con O.M. n. 514 del 28 giugno 2018 il Miur ha dettato indicazioni per i trasferimenti del personale docente e tecnico amministrativo delle Accademie e dei Conservatori di musica e del personale tecnico amministrativo degli Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA) e delle Accademie nazionali di danza e di arte drammatica A.A. 2018/2019.

Le domande di trasferimento devono essere redatte secondo i modelli Y1 e Y2 – Allegati C1 e C2 – rispettivamente dal personale docente e dal personale tecnico e amministrativo, seguendo le relative istruzioni, e presentate direttamente all’Istituzione in cui l’interessato presta servizio o spedite a mezzo posta elettronica certificata (PEC) o raccomandata con ricevuta di ritorno entro il termine perentorio del   27 luglio 2018. 

Nel caso di presentazione della domanda tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, al fine di assicurare la tempestività della procedura, l’interessato è tenuto a inviare copia della domanda anche a mezzo fax o per e-mail entro il medesimo termine del 27 luglio 2018. 

Le Istituzioni, nel caso di domande presentate a mano, rilasciano apposita ricevuta.

Ciascuno può presentare una sola domanda di trasferimento.

Queste sono tutte le date da ricordare:

Termine ultimo per la presentazione della domanda di mobilità al Direttore della Istituzione di appartenenza 27 luglio 2018
Pubblicazione dei punteggi attribuiti agli interessati 2 agosto 2018
Termine per reclami, rinunce alla domanda e rettifiche 24 agosto 2018
Pubblicazione punteggi definitivi 28 agosto 2018
Pubblicazione dei trasferimenti 3 settembre 2018
Comunicazione delle cattedre e dei posti disponibili per le utilizzazioni temporanee 11 settembre 2018
Termine ultimo per la presentazione della domanda di utilizzazione temporanea 18 settembre 2018
Pubblicazione delle utilizzazioni disposte 27 settembre 2018
Lara La Gatta

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025