Categorie: Politica scolastica

Mobilità post-riforma: stop ai contratti?

Le nuove regole sulla mobilità, che potrebbero entrare in vigore a partire dal 2016/2017, e che noi per primi abbiamo segnalato in un precedente articolo e ulteriormente approfondite in un altro, stanno facendo discutere parecchio.
Scontate le reazioni negative di insegnanti e sindacati, va ovviamente precisato che la norma, per ora sta scritta nel disegno di legge che nei prossimi giorni dovrà iniziare il proprio percorso alle Camere. 
C’è chi spera che questa e altre disposizioni possa essere modificata nel corso del dibattito parlamentare, ma allo stato attuale delle cose, stando a quanto dichiarato da Rezi e da altri esponenti del Governo, l’approvazione del provvedimento dovrebbe avvenire in tempi rapidi e quindi non sarà facile trovare gli spazi per modificare, riscrivere e correggere.
Se davvero il Governo intende avere una legge approvata entro la fine di maggio, le strade sono due: o le forze politiche si accorderanno per modifiche “leggere” oppure il Governo potrà accogliere una manciata di emendamenti e su quelli porre il voto di fiducia.
(Che altro può voler dire la frase di Renzi “Il Parlamento approverà la legge, in un modo o nell’altro”?)

 

{loadposition eb-dirigente}

 

 

Ma c’è anche chi, impropriamente, pensa che le norme sulla mobilità potranno essere modificate quando si sottoscriverà il prossimo contratto.
Su questo punto è bene non farsi illusioni: il ddl dice chiaramente che le norme contenute nel provvedimento sono inderogabili e non modificabili per via contrattuale; ma c’è di più: l’articolo 22 prevede la stesura di un nuovo articolato contrattuale che dovrà fare riferimento ad un atto di indirizzo da emanarsi entro sei mesi dalla approvazione del DDL.  In pratica di nuovo contratto si parlerà non prima della primavera 2016 (lo stesso articolo 22 lascia intuire che gran parte del nuovo contratto sarà dedicata proprio alla mobilità che quindi non dovrebbe più rientrare nella contrattazione integrativa). Insomma: le disposizioni del ddl rimarranno tali e quali e non potranno in alcun modo essere disapplicate. 

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025