Mobilità, solo un primo passo

L’accordo politico per la mobilità che sancisce la deroga al vincolo concessa a tutti i docenti a prescindere dall’anno di immissione in ruolo è solo un primo passo verso un riequilibrio della situazione a favore dei  25 mila docenti per i quali il movimento dei Nastrini Rossi sta lottando.

Sicuramente l’accordo siglato sposta a favore del contratto il rapporto leggi /contrattazione e inizia a mettere in discussione alcuni aspetti controversi della L.107, ma resteranno ancora due categorie di docenti distinti: i titolari su ambito e i titolari su scuola.

E restano i docenti lontano da casa, discriminati lo scorso anno scolastico e che per questo hanno sempre chiesto la deroga al vincolo, ritenendola un diritto, dato il trattamento subito dopo avere messo letteralmente nelle mani dello stato e dei sindacati le proprie vite e la disastrosa situazione delle scuole del mezzogiorno senza docenti o con in cattedra e a contatto con gli alunni più deboli colleghi che non hanno neppure l’abilitazione dall’insegnamento, mentre migliaia di noi non hanno potuto fare rientro con le assegnazioni provvisorie annuali e ora sono costretti al confino nelle scuole del Nord o a restare a casa al sud in  aspettativa non retribuita.

I docenti dei Nastrini Rossi, coscienti dell’esiguità della percentuale del 30 rispetto ai posti dell’organico dell’autonomia (anch’essi di numero irrisorio) riservati alla mobilità territoriale, non possono far altro che continuare a lottare .

La mobilità che si profila all’orizzonte, infatti, dati i numeri, permetterà il rientro di un numero minimo di docenti e permarranno nel tempo le enormi situazioni di disagio  esistenziale ed economico (1300 euro mensili per vivere al nord e mantenere la famiglia al sud sono davvero pochi) dei docenti costretti a lavorare lontanissimo dai loro luoghi di residenza, in cui, va ribadito, i posti ci sono e ne sono la dimostrazione i verbali delle convocazioni andate deserte per gli ulteriori posti in deroga. Quindi ancora una volta ci ritroviamo a ribadire il concetto che i posti non sono troppi ma sempre troppo pochi!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025