Alunni

Mobilità sostenibile, risparmio energetico e sviluppo sostenibile: videolezioni gratuite per le scuole

CobasCobas

Euromobility, associazione italiana per la mobilità sostenibile, in questa pausa forzata del Paese e di buona parte di movimenti delle persone, vuole coinvolgere il maggior numero di scuole e cittadini per un grande programma di sensibilizzazione sulla riconversione ecologica della mobilità, soprattutto urbana. Lo fa ricorrendo a soluzioni sperimentali, attraverso l’uso di tecnologie partecipative e formative online, per coinvolgere chi oggi è costretto all’isolamento all’interno della propria abitazione, primi fra tutti i bambini e i ragazzi che in questo periodo non possono frequentare la scuola e che più che mai hanno bisogno di nuovi obiettivi e incentivi che possano stimolare il loro senso di appartenenza e di comunità, anche per progettare con speranza rinnovata il proprio futuro in uno dei momenti di maggiore difficoltà della nostra storia recente. Come Euromobility sentiamo l’obbligo di lanciare messaggi positivi e costruttivi, trasformando l’attuale e necessaria immobilità degli studenti italiani in una voglia di spostarsi con mezzi più ecologici quando l’emergenza sarà finita, forti anche della convinzione che “non c’è nulla di più educativo delle avversità”.

Euromobility, in collaborazione con AIIG (Associazione Italiana Insegnanti Geografia, www.aiig.it), dal 28 aprile a fine anno scolastico, due volte a settimana (martedì e giovedì alle ore 17.00) propone una serie di video-lezioni sulla mobilità sostenibile, il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile, rivolte gratuitamente a tutte le scuole italiane con idee di attività didattiche pensate per sensibilizzare i giovani a cambiare abitudini e a farli diventare protagonisti nell’elaborazione dei futuri programmi di mobilità urbana e scolastica. Oltre al Presidente di Euromobility Lorenzo Bertuccio e a docenti AIIG, le lezioni saranno tenute dal Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi, da Ermete Realacci Presidente di Symbola, Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia, e Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico del Kyoto Club. L’iniziativa sarà anche l’occasione per ricevere da docenti e studenti informazioni e suggestioni su come stanno vivendo l’esperienza della “didattica a distanza” grazie a un’indagine dedicata a cui partecipare compilando un semplice questionario.

Le video-lezioni della durata di 45 minuti si terranno in diretta on-line sulla piattaforma messa a disposizione da Euromobility, ma potranno anche essere seguite in differita su un apposito canale.

Studenti e docenti potranno seguire l’iniziativa su https://www.euromobility.org/scuole/

Redazione

Articoli recenti

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025