Home Mobilità Mobilità, sottoscritto dai sindacati il CCNI 2025-28, richieste accolte, ancora riserve sui...

Mobilità, sottoscritto dai sindacati il CCNI 2025-28, richieste accolte, ancora riserve sui vincoli

CONDIVIDI

Breaking News

February 15, 2025

  • Pagelle primo quadrimestre, la lettera di una ds ai genitori: “Se non rispettano le vostre aspettative, non fatene un dramma”
  • Iscrizioni scuola, ragazzo con autismo rifiutato da 28 istituti. I genitori: “Non pensavamo potessero scegliere gli alunni”
  • Concorso docenti, 239mila domande per 19mila posti: il numero di candidati regione per regione
  • Violenza di genere a scuola: Gino Cecchettin incontra gli studenti – Diretta 25 febbraio ore 11

Riportiamo la nota integrale della Federazione Gilda-Unams.

Questa mattina la Federazione Gilda-Unams, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha sottoscritto insieme alle altre organizzazioni sindacali, il nuovo CCNI 2025-28 inerente la mobilità del personale scolastico. 
La delegazione FGU si ritiene soddisfatta delle modifiche apportate rispetto al passato, in quanto i vincoli sono stati attenuati e le deroghe ampliate. Tra gli aspetti positivi, l’ampliamento della platea di coloro che possono usufruire delle deroghe, tra cui i genitori di figli minori di 16 anni e di figli di genitori over 65. 

“Siamo molto soddisfatti che le nostre richieste siano state accolte, permettendo di allargare la platea di chi può presentare domanda, in pratica quasi tutti, e di questo non posso che attribuircene la paternità”. E’ il commento del coordinatore nazionale Vito Carlo Castellana.

Tra gli aspetti positivi, poi, quello di uniformare il punteggio del servizio di ruolo con quello di preruolo, svolto nello stesso ordine di scuola. “Aspetto che è stato sempre molto discriminante nei confronti di chi ha tanti anni di precariato alle spalle – afferma Castellana – e questa, è un’altra nostra battaglia storica”.

Sarà poi considerato, per il superamento dei vincoli, anche il periodo di servizio a tempo determinato finalizzato al ruolo, valorizzando il servizio svolto da precari. Inoltre, tra le novità di questo CCNI, il riconoscimento della precedenza a chi assiste un genitore nei trasferimenti inter provinciali. 

“La sottoscrizione di questo contratto aveva come priorità garantire la mobilità a tutto il personale scolastico, mi ritengo soddisfatto perché è nettamente migliore del precedente, grazie anche e soprattutto al lavoro svolto dalla nostra organizzazione sindacale”. E’ quanto ha dichiarato il coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams Vito Carlo Castellana. 

“Tra le riserve – conclude Castellana – ribadiamo la contrarietà per la mancata assegnazione della sede scolastica ai docenti di religione e in merito al punteggio attribuito ad una funzione come quella dei Tutor, ma è anche da considerare che, così come è stato concepito, non andrà a inficiare le graduatorie e avrà efficacia solo dopo un triennio”.