Attualità

Mobilità studentesca, presentato il Rapporto 2022 dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole

Il 18 ottobre scorso è stato presentato il Rapporto 2022 dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca (www.scuoleinternazionali.org) promosso dalla Fondazione Intercultura in collaborazione con Ipsos.

Il Rapporto raccoglie le interviste svolte da Ipsos su un campione di 960 istituti superiori di secondo grado.

Il 46% delle scuole intervistate ha dichiarato di avere/aver avuto almeno uno studente in uscita per programmi di mobilità individuale all’estero (di almeno un trimestre). A livello generale, per l’anno scolastico 2021/2022 le scuole secondarie di secondo grado segnano un indice di internazionalizzazionemediamente superiore a quello rilevato tre anni fa: da 44 a 46.

Come era immaginabile, nelle interviste il Covid viene citato spontaneamente come principale motivo di mancata partecipazione ai programmi di internazionalizzazione: oltre un quarto delle scuole risponde che diverse attività non sono ancora state ripristinate. I timori legati alla situazione sanitaria internazionale preoccupano soprattutto i docenti: nel 28% dei casi hanno diminuito l’interesse verso le attività di internazionalizzazione.

Nel complesso studenti (88%), famiglie (70%), dirigenti (78%) e docenti (68%) continuano comunque a guardare con favore i programmi di mobilità studentesca.

I Paesi anglofoni, europei e non, rimangono le mete più comuni, ma si evidenzia da parte degli studenti di istituti tecnici/professionali e dal Nord Est e Centro Italia una più spiccata preferenza per le mete europee non anglofone che si sono distinte per una maggiore capacità ricettiva.

Per motivi legati più che altro alle limitazioni della pandemia, anche il numero degli studenti in arrivo in Italia da altri Paesi subisce un marcato calo nell’a.s. 2021/2022: solo il 19% delle scuole attesta la presenza di ragazzi stranieri ospitati per almeno un trimestre; era il 28% tre anni fa; il 26% sei anni fa.

Ad ogni modo, nonostante il trend negativo delle partenze e degli arrivi internazionali non cambia l’apprezzamento da parte dei dirigenti scolastici che danno un bell’8,4 in pagella a queste esperienze, giudicate molto efficaci per la formazione interculturale e internazionale degli studenti.

SCARICA IL RAPPORTO

Lara La Gatta

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024