Categorie: Mobilità

Mobilità, “volevamo tutto”, CGIL-CISL-UIL-Snals ottengono il nulla. Nota dell’Usb Scuola

Nota dell’USB Scuola dopo la firma dell’accordo tra sindacati confederali e governo sulla mobilità.

Oggi CGIL, CISL, UIL e Snals hanno di nuovo dimostrato la funzione normalizzatrice del sindacato concertativo, firmando un accordo sulla mobilità che accetta l’ideologia di fondo della legge 107 (ambiti territoriali e chiamata diretta), creando un ibrido tra scuole e ambiti che nuovamente determinerà il caos, dividerà i lavoratori e costringerà ancora i tribunali ad un superlavoro per dare giustizia agli insegnanti.

Il referendum del 4 dicembre, che ha visto USB protagonista di una grande vittoria, poteva essere il punto di partenza di una riscossa del mondo della scuola; si doveva costringere il governo a piegarsi ed eliminare definitivamente chiamata diretta ed ambiti territoriali, ripristinando una mobilità equa per tutti, ridando dignità ai docenti della scuola pubblica statale. I sindacati collaborazionisti, che in nulla hanno contribuito alla vittoria referendaria (CISL e UIL erano per il Sì, CGIL per il Ni) ancora testimoniano, invece, la loro funzioni di pompieri, spingendo tutta la categoria dentro gli effetti nefasti della legge 107.

Ci chiediamo a cosa serva questa mobilità senza l’aumento del tempo scuola al sud e il ritiro dei tagli agli organici degli ultimi dieci anni, senza la massiccia trasformazione dei posti in deroga sul sostengo in posti di diritto, senza la trasformazione corposa (50000 posti) dell’organico di fatto in organico di diritto. Briciole di posti che vedranno precari delle GaE e docenti di ruolo scannarsi, i primi per irrisorie immissioni in ruolo e i secondi per poter tornare dalle proprie famiglie.

USB rivendica il proprio grande contributo alla vittoria referendaria, noi “volevamo tutto” ma i sindacati gialli hanno ottenuto, come sempre, le briciole. Hanno preferito ancora una volta fornire la stampella ad un governo traballante e in crisi, per poter recuperare la loro ormai usuale funzione servile, sopravvivendo a se stessi e conservando solo il loro piccolo potere sulle spalle dei lavoratori. Il PD, tramite le sue appendici sindacali, spera di ridarsi una verginità con questo accordo al ribasso in vista delle prossime elezioni, perché ha capito qual è il peso politico dei lavoratori della scuola.

Ma noi, come abbiamo già dimostrato il 4 dicembre, non ci caschiamo.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024