I lettori ci scrivono

Modelli educativi: la buona scuola del 2015 contro il testo unico del 94

La contrapposizione tra i due modelli scolastici è stata messa in risalto nella presentazione del disegno di legge Aprea del 2008. Il progetto legislativo che ha dettato le linee guida della legge 107/2015: “Con la presente proposta di legge si intende proporre un modello che punti a trasformare radicalmente il governo delle istituzioni scolastiche .. che si fonda sulla iper-regolazione dello Stato.. piuttosto che sui risultati”.

 

Le seguenti questioni sono il fondamento della conflittualità:

Controllare i risultati o i processi?

Chi controlla i risultati considera l’ambiente di produzione come una scatola nera: gli esiti dei lavori sono il suo solo interesse.

E’ d’inaudita gravità, non solo in questo contesto, il fatto che il legislatore non sia stato in grado di definire correttamente i risultati attesi: evidentemente non conosce il significato di “obiettivi formativi prioritari” (CFR comma 7 della legge 107/2015).

Per focalizzare i processi si deve possedere una visione d’insieme dell’attività lavorativa e, se si condivide la strategia [efficacia], si può intervenire per ottimizzarne l’efficienza.

Società statica o società che evolve imprevedibilmente?

L’ossatura della buona scuola è la trasmissione delle conoscenze. La titolazione della legge lo dichiara: il servizio scolastico è orientato all’istruzione. Alla radice di tale decisione è da collocare la certezza degli assunti dell’ambiente di riferimento.

L’esplosione delle conoscenze e la loro inimmaginabile evoluzione hanno guidato gli estensori dei decreti delegati del 74. Per fronteggiare tali eventi è stato posto a fondamento del servizio scolastico lo sviluppo e il potenziamento delle capacità dei giovani. Essi devono essere in grado di interagire positivamente con ambienti ignoti.

L’educazione è la finalità del sistema.

 

L’attività scolastica è semplice o complessa?

La dimensione del problema ha generato il dilemma. La buona scuola vede il servizio scolastico frazionato nei diversi insegnamenti e lo semplifica. I singoli docenti, se meritevoli, saranno premiati.

La complessità del problema è stata abbattuta nel 1974, seguendo un procedendo che avanza per successive approssimazioni:

  • Inizialmente è stato affrontato il rapporto scuola società (aspetto formativo) con l’elencazione delle prestazioni che gli studenti devono fornire al termine dei loro itinerari scolastici;
  • Le prestazioni individuate danno accesso alla “programmazione dell’azione educativa”:
  • Si esplicitano le capacità che gli studenti devono sviluppare, espresse in funzione della loro osservabilità;
  • Si formulano e si gestiscono ipotesi per il loro conseguimento;
  • Si valutano gli esiti e si gestisce il feed-back;
  • Le ipotesi di lavoro sono rielaborate per adattarle alla specificità degli studenti delle singole classi; sono specificati i traguardi cui, nel breve periodo, tutti gli insegnamenti devono mirare;
  • Chiude la scomposizione il momento esecutivo che consiste nella progettazione e nella gestione di “occasioni d’apprendimento”. Queste sono finalizzate sia alla conquista dei traguardi comuni, sia alla proposizione di una corretta immagine della disciplina.

La struttura decisionale dev’essere gerarchica o collegiale?

Il modello organizzativo lineare è struttura rigida, idoneo a dominare situazioni semplici e di facile governo.

L’aver orientato il sistema scolastico all’educazione implica il coinvolgimento di una pluralità di competenze: è da dominare un compito di smisurata ampiezza.

L’intricata situazione richiede una struttura decisionale idonea: le funzioni e i compiti sono da incrociare: il sistema deve essere dotato di meccanismi d’autoregolazione.

 

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riconoscimento anno 2013 per i docenti ed il personale ATA: come ottenerlo

La recente sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024 ha aperto una significativa…

22/11/2024

Educazione civica e consumismo: la storia del cartello “Phoebus” e l’obsolescenza programmata

È bene diffidare di chi vede complotti ovunque. Eppure qualche complotto esiste: i giovani vanno…

22/11/2024

Black Friday 2024, ondata di sconti per più di una settimana: ecco entro quando approfittare delle offerte

Come abbiamo scritto, è tornato il Black Friday, l'occasione più propizia dell'anno per approfittare di…

22/11/2024

Convegno Nazionale 2024 ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere: la scrittura al centro

L’Anils, che ha mosso i primi passi nel 1947 e che da allora propone campagne,…

22/11/2024

L’astensionismo si abbatte anche con l’istruzione

Secondo il radar Swg, che ha studiato gli esiti delle ultime elezioni regionali, scomponendo le percentuali…

22/11/2024

I docenti che criticano con forza la scuola rischiano la sanzione, Fracassi (Cgil): questo codice di comportamento pregiudica la libertà d’espressione

Intervista alla segretaria generale della Flc-Cgil, Gianna Fracassi, a margine di un presidio organizzato il…

21/11/2024