Senza categoria

MODELLO – Completamenti di cattedra: come fare domanda

I completamenti cattedra o posti in organico di diritto sono disposti dal programma informatico del MI spesso in modo incongruo per poter svolgere il servizio di insegnamento per un anno scolastico, sono unite per completamento cattedra scuole di comune diverso anche a 60 Km di distanza tra loro.

Ecco perché c’è da anni esiste l’istituto della riarticolazione o ottimizzazione delle Coe, cattedre esterne nello stesso e in comuni diversi della medesima provincia, laddove previsto dai Contratti Regionali Integrativi (CRI).

In sede di utilizzo su organico di fatto, questa operazione a domanda dell’interessato è prioritaria da parte degli Uffici provinciali prima di effettuare le operazioni di utilizzazioni e di assegnazione provvisoria.

Gli interessati , titolari di Coe anche per trasferimento, passaggio di cattedra e di ruolo per l’a.s. 21/22, nello stesso comune e soprattutto in comuni diversi, devono improrogabilmente entro le scadenze previste per utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, quindi entro il 5 luglio, chiedere con domanda cartacea all’At di titolarità, per il tramite della scuola di servizio, la riarticolazione della Coe, chiedendo il cambio della scuola o delle scuole di completamento.

Sarà bene nella domanda indicare le scuole presso cui si chiede la riarticolazione o i comuni. É appena il caso di ricordare che qualora ci sia in organico di fatto nella scuola di titolarità un contributo orario disponibile , il docente completa in tale scuola su cattedra oraria interna.

Avendo l’abilitazione, si può chiedere di completare nella propria scuola anche su spezzone di altro insegnamento. Pertanto alla domanda di riarticolazione conviene allegare anche l’autodichiarazione di altra abilitazione posseduta, chiedendo di completare in subordine nella scuola di titolarità e nelle altre scuole o comuni indicati nella domanda anche su altri insegnamenti.

Ecco il modello da compilare

Libero Tassella

Articoli recenti

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, tutte le info sulla domanda – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

15/04/2025