Home Archivio storico 1998-2013 Generico Modulo ed implicazioni didattiche

Modulo ed implicazioni didattiche

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Durante il seminario, che si svolgerà a Milano presso la sede dell’Oppi in Via Orseolo 1, verranno illustrati gli esiti di una ricerca-azione sul "modulo" e sulle sue implicazioni didattiche. Ad aprire i lavori, alle ore 10, 30 sarà la sessione di Storia, durante la quale si parlerà dell’apprendimento modulare, anche in relazione all’avvio dello studio di storia nel II ciclo della scuola elementare. Seguirà la sessione di raccordo, in cui educatrici di un asilo nido si soffermeranno sul tema "Favorire le competenze: dall’osservazione alla variazione dell’ambiente", mentre una insegnante di scuola materna parlerà su "Favorire l’apprendimento della lingua italiana nei bambini stranieri della scuola materna".
Durante la sessione di Italiano gli argomenti, trattati rispettivamente da un insegnante di scuola elementare, di scuola media e di scuola superiore, saranno i seguenti: "La gestione delle competenze di tre moduli interconnessi da parte dei bambini del primo ciclo della scuola elementare", "Il consolidamento delle competenze nello studio di un evento di attualità: il testo argomentativo", "L’apprendimento modulare in Italiano: il testo descrittivo". Nella sessione di Tecnica, il tema dell’apprendimento modulare verrà affrontato da due docenti, uno di Tecnica nella scuola media, l’altro di Fisica nelle superiori.

Chi è interessato a partecipare al seminario (si richiede un contributo spese di 10 euro) è invitato ad esprimere le proprie preferenze agli argomenti che saranno presentati nelle diverse sessioni, inviando entro il 27 giugno la propria adesione al seguente indirizzo di posta elettronica:
Imercad@planet.it.