Categorie: Generico

“Mondialogo” per progetti di pace

Calendari, libri e canzoni sul tema della pace, cortometraggi per invitare al rispetto delle diversità culturali, giochi da tavolo per educare allo sviluppo sostenibile: questi sono alcuni dei progetti dei 50 team finalisti che a Roma, dal 4 al 7 novembre parteciperanno all’evento conclusivo del Mondialogo School Contest, concorso scolastico internazionale promosso dall’Unesco e da DaimlerChrysler. I tre progetti ritenuti migliori riceveranno durante la cerimonia finale un premio in denaro.
Una giuria internazionale, riunitasi a Parigi nel quartier generale dell’Unesco, ha scelto i 50 team finalisti selezionando i lavori di 2.600 squadre composte da studenti, tra i 14 e i 18 anni di età, provenienti da 138 Paesi di tutti i continenti.
L’Italia sarà rappresentata dal Liceo classico “Prati” di Trento e dal Liceo scientifico “Aristotele” di Roma. Il liceo trentino ha proposto il progetto “Scuola libera”, che ha contribuito all’apertura di una scuola gratuita in Indonesia nella città di Jakarta per bambini lavoratori; la scuola romana due progetti, in gemellaggio rispettivamente con una scuola libanese e una messicana: “Leb-It-Opoly”, una sorta di Monopoli dove lo scopo del gioco è costruire scuole e università attraverso un percorso di conoscenza tra i due popoli, e “Discrimigration”, un viaggio nel tema dell’immigrazione alla scoperta delle reciproche esperienze comuni.
L’ obiettivo dell’iniziativa, i cui ambasciatori sono l’autore brasiliano Paulo Coelho e lo scrittore svedese Henning Mankell, è incoraggiare il dialogo tra gli studenti di tutto il mondo e incentivare i giovani a confrontarsi con diversi contesti culturali, attraverso l’elaborazione di un progetto comune.
Il gemellaggio con scuole di diversi Paesi è finalizzato a promuovere la comprensione e la conoscenza reciproca, unita all’amicizia tra persone di differenti culture, religioni e lingue. Infatti, l’esplorazione creativa dei temi interculturali e la frequenza del dialogo tra le squadre partner sono stati tra i criteri rilevanti di selezione della giuria.
Alla suddetta iniziativa si affianca Mondialogo Engineering Award, una gara per gli studenti d’ingegneria che promuove lo scambio di conoscenze tra i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo.

Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.mondialogo.org , in cinque lingue con una rivista interculturale al suo interno.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025

Patriarcato, BigMama: “La colpa è sempre di docenti e genitori. Scuola? Un disastro, non fa educazione affettiva, niente”

La cantante BigMama, al secolo Marianna Mammone, 25 anni, ha rilasciato un'intervista a Vanity Fair…

11/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, i nostri ragazzi non pensano più: giusto intervenire con storia, latino e analisi logica! Suor Monia Alfieri dice sì – VIDEO

Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, è intervenuta alla Camera nel corso del…

11/04/2025