Home Politica scolastica Morando (PD): su flessibilità pensioni e Quota 96 decideremo ad inizio 2016

Morando (PD): su flessibilità pensioni e Quota 96 decideremo ad inizio 2016

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Sulla flessibilità in uscita per le pensioni “il governo intende decidere nei primi mesi del 2016 se e come affrontare questa proposta”.

E “quota 96” per la scuola rientra in quella riflessione. A dirlo è stato il viceministro all’Economia, Enrico Morando (PD), durante la seduta della commissione Bilancio della Camera sulla Legge di Stabilità.

Il fatto che questa valutazione venga rinviata all’anno prossimo, ha ricordato Morando, e “non in legge di Stabilità” è un “scelta politica”.

 

{loadposition bonus_1}

 

Quanto invece agli emendamenti presentati sui quattro capitoli già introdotti in manovra (opzione donna, esodati, no tax area pensionati e invecchiamento attivo) “il governo – ha concluso – ritiene debbano essere votati e discussi”.

Insomma, il Governo sui requisiti eccessivi per l’accesso alle pensioni prende ancora tempo. Peccato che per chi attende interventi risolutivi, come gli esodati o i Quota 96 della scuola, il tempo dell’attesa è abbondantemente scaduto.

 

{loadposition facebook}