Categorie: Estero

Morto il filosofo André Glucksmann

Nella notte del 10 novembre a Parigi il filosofo André Glucksmann è morto , aveva 78 anni. È stato il protagonista del Maggio ’68, militante per i diritti umani, fu punto di collegamento fra due generazioni di intellettuali, quella di Sartre, Aron e Foucault e quella dei “nouveaux philosophes”, il gruppo che ruppe con il marxismo negli anni Settanta.

Origini ebraiche dell’Europa centrale e orientale, Glucksmann studiò in Francia e diventò assistente di Raymond Aron, intellettuale di centrodestra alla Sorbona, con il quale si immerse negli studi geopolitici e di dissuasione dalla guerra.

Le grandi battaglie per i diritti umani di André Glucksmann hanno segnato i momenti più drammatici degli ultimi 50 anni, a cominciare da quando il filosofo lanciò negli anni Settanta l’appello al presidente francese Valéry Giscard d’Estaing per un intervento in favore dei profughi vietnamiti ribattezzati i “boat people” che fuggivano dalla dittatura comunista in Vietnam. Prima entusiasta della rivoluzione cinese, ruppe nel 1975 con il marxismo pubblicando “La cuoca e il mangia-uomini: sui rapporti tra Stato, marxismo e campi di concentramento”, un saggio che segnò un’epoca e fu venduto in decine di migliaia di copie. Fu protagonista, con i “nouveaux philosophes”, dell’epoca delle grandi denunce contro il comunismo, arrivando a fare più volte irruzione durante programmi tv in diretta.

Il suo impegno continuò negli anni Novanta, quando fece sentire la sua voce per sostenere l’intervento contro la Serbia e criticando sempre più apertamente il “pacifismo”. Fu difensore, al contrario, di un interventismo quasi come dovere, in nome dei diritti dell’uomo, ora in Libia, ora in Siria. Il suo avversario principale, negli ultimi anni in cui prese le difese soprattutto degli indipendentisti ceceni, è stato il presidente russo Vladimir Putin (RaiNews24)

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025