Categorie: Generico

Mostra didattica, “Il numero e le sue forme: storie di poliedri”

CobasCobas
Al Mausoleo della Bela Rosin, a Torino, e’ stata allestita la mostra “Il numero e le sue forme: storie di poliedri” che accoglie trasposizioni in legno di concetti di Geometria solida, che hanno avuto attinenze con la Filosofia, l’Arte e la Scienza; in altre parole, la mostra rappresenta il diario di un viaggio tra le forme dei numeri, dedicato al mondo dei poliedri e ai filosofi, scienziati, artisti che hanno studiato le figure geometriche e l’ordine matematico che sembra governare la struttura dell’universo.
Il percorso ha inizio dalla codificazione di Euclide (III secolo a.C.) per giungere alla geometria non euclidea; sono rappresentati i “cinque solidi regolari” (piramide, cubo, ottaedro, icosaedro, dodecaedro) che Platone considerava come forme strutturali del cosmo, e figure elaborate a partire dal Cinquecento: dal mazzocchio di Paolo Uccello ai solidi stellati di Keplero e di Poinsot.
La mostra, curata da Giuliano Gresleri, vuole stimolare anche una riflessione sul mistero che ruota intorno alle attinenze tra numero e forma, soprattutto per la bellezza con cui i rapporti matematici e geometrici, tra cui la sezione aurea, si evidenziano nell’infinitamente piccolo e nell’infinitamente grande, rendendo più vicine al nostro mondo e alla nostra quotidianità alcune delle grandi domande scientifico-filosofiche: l’universo è di per sé matematico? O la rappresentazione matematica è solo una risposta dell’uomo per rendere intelligibili i fenomeni naturali? Come nacque l’idea del numero? Chi si occupò di diffondere tali conoscenze?
Il percorso dell’esposizione propone oltre ai modelli lignei, immagini e testi esplicativi, oltre ad alcune preziose opere provenienti dalla Sezione Manoscritti e Rari della Biblioteca Civica Centrale di Torino, quale corredo scientifico, tra cui la Summa di Luca Pacioli e il Mysterium Cosmographicum di Keplero, da cui deriva la rappresentazione cosmologica in legno presentata.
Da segnalare inoltre Numeri e geometrie occulte, un’installazione curata e proposta dal Cicap-Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale.
L’ingresso alla mostra è gratuito. La chisura è prevista per il 30 ottobre 2006.
 
Per informazioni :
Biblioteche civiche torinesi: 011/4429847/4429854
Santi Coniglio

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025