Categorie: Generico

Mostre in Trentino e in Veneto

CobasCobas

A Trento, il Castello del Buonconsiglio e il Museo Diocesano ospitano sino al 20 ottobre una mostra dedicata al "Gotico nelle Alpi" (1350-1450). L’esposizione prende spunto da una importante testimonianza del gotico internazionale, il Ciclo dei mesi, affrescato intorno al 1400 in Torre Aquila, nel Castello del Buonconsiglio, su commissione del principe vescovo Giorgio del Liechtenstein.
Il percorso espositivo presenta oltre 150 opere provenienti da tutto l’arco alpino, riunendo dipinti, affreschi staccati, oreficerie, codici miniati, arredi liturgici, altari lignei e gruppi scultorei raffiguranti la Vergine, i Santi e la Pietà provenienti da prestigiosi musei ed istituzioni ecclesiastiche.
La mostra (per informazioni: Castello del Buonconsiglio, tel. 0461/233770; Museo Diocesano, tel. 0461/234419) è visitabile dalle ore 10 alle 18 (lunedì escluso) e il biglietto d’ingresso per ambedue le sedi espositive costa, a tariffa intera, 7 euro (3,50 euro tariffa ridotta; per scolaresche che fruiscono di servizi didattici museali: 1 euro). Per la visita a Torre Aquila necessari altri 2 euro.
A Vicenza, sino al 3 novembre, presso il Museo Palladio in Palazzo Barberin, resterà aperta la mostra "John Soane e i ponti in legno svizzeri. Architettura e cultura tecnica da Palladio ai Grubenmann", che ripercorre un itinerario nel tempo e nello spazio, all’interno della storia e della cultura dei ponti in legno (la cui costruzione riveste significati simbolici oltre che funzionali), descritte dalle immagini dell’architetto inglese John Soane (1753-1837). Si parte dall’anno 55 a.C. sulle rive del Reno, con il ponte fatto costruire da Giulio Cesare durante la guerra in Gallia. Si prosegue in Veneto con i ponti di Andrea Palladio (1508-1580) per poi raggiungere le valli alpine dove due carpentieri svizzeri, i fratelli Johannes e Hans-Ulrich Grubenmann costruirono nel Settecento ponti in legno di lunghezza mai vista prima.
La mostra (per informazioni: Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, tel. 0444/323014) è visitabile dalle 10 alle 18 (lunedì escluso); biglietto d’ingresso al Palazzo: intero 5,50 euro, ridotto 3,50 euro, scuole 2 euro.
A Verona, al Museo di Castelvecchio, Sala Boggian, è possibile visitare sino al 29 settembre la mostra "Bernardo Bellotto: un ritorno a Verona. L’immagine della città nel Settecento". L’allestimento prende spunto dal ritorno nella città scaligera di una delle celebri "vedute veronesi" di Bernardo Bellotto, quella più direttamente imperniata sulla descrizione di Castelvecchio e del suo ponte merlato. Accanto a questo dipinto sono state riunite una dozzina di tele di altri autori che servono a documentare la pittura di veduta di Verona alla metà del Settecento. Inoltre, una quindicina di acqueforti di Bellotto con luminose vedute di città del nord ed altre stampe.
L’esposizione (tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30, tranne il lunedì quando si può accedere tra le 13.30 e le 19.30) è visitabile con il normale biglietto d’ingresso a Castelvecchio: intero 4,20 euro, ridotto gruppi e studenti 3,10 euro,  ridotto anziani e ragazzi 2,60 euro, scolaresche 1 euro. Ingresso alla sola mostra: biglietto unico 2,10 euro. Per informazioni: Museo di Castelvecchio, tel. 045/8005817.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025