L’argomento trattato nell’e-book è di grande attualità perché la scuola di oggi avendo rinunciato, giustamente, agli strumenti dell’autoritarismo o ai tipici approcci del paternalismo sociale – in cui premi e punizioni, ossequio pedissequo per le direttive dell’autorità, rigore disciplinare, forte gerarchizzazione sociale all’interno della classe e procedure standardizzate, erano la componente prioritaria nel rapporto educativo – deve puntare soprattutto a motivare i suoi allievi. A far sì che essi scoprano da sé il senso e il valore intrinseco dello studio e dell’apprendimento.
Del resto, se una volta l’apprendimento meccanico e la componente della memorizzazione dei contenuti avevano ancora un loro ruolo centrale, oggi si punta soprattutto alla comprensione, alla rielaborazione personale, all’integrazione armonica di quei contenuti nella mappa cognitiva preesistente dello studente (nell’ottica di un apprendimento significativo). Una sfida particolarmente impegnativa, ma che diventa velleitaria se non parte dalla condizione decisiva per avviare un percorso virtuoso di apprendimento nello studente: la motivazione ad apprendere.
L’e-book, che si sviluppa su quattro capitoli in 73 pagine, dedica oltre un terzo delle sue pagine alle strategie didattiche ed educative che possono aiutare i docenti a sviluppare nei propri allievi la motivazione all’apprendimento. Per sfogliare le pagine del testo clicca qui.
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…