Generale

Muba e MyEdu per un laboratorio sulla mobilità sostenibile

Collaborazione tra MyEdu, specializzato in progettazione e realizzazione di contenuti editoriali digitali per la didattica, e MUBA – Museo dei Bambini Milano, punto di riferimento per l’educazione non formale.

L’idea, che ha accumunato Muba e MyEdu, è quella di un viaggio virtuale nel mondo della mobilità, a misura di bambino  per esplorare gli spazi in cui ci muoviamo, scoprirne le regole, riconoscerne i pericoli e incontrare alcuni tra i più avveniristici mezzi per spostarsi, viaggiare, esplorare il mondo.

Tutto ciò, come spiega  Barbara Merati, Direttore creativo di Muba, attraverso la creazione di sale virtuali accessibili e fruibili anche in remoto e offrire a bambini, famiglie e insegnanti una formula nuova di visita, che ricrei l’esperienza di un laboratorio immersivo e coinvolgente, fruibile però anche da lontano, in sicurezza e in qualunque momento dell’anno”.

L’impostazione pedagogica che supporta questo obiettivo è la didattica “blended” e cooperativa, ottenuta attraverso l’integrazione di strumenti digitali e fisici. 

Dunque la sfida, chiarisce Laura Fumagalli, Responsabile di MyEdu, “è quella di coniugare la virtualità di un percorso digitale con la sua traduzione in un’esperienza collettiva che valorizzi il gioco di squadra, superando così la finitezza del contenuto digitale in sé”.

MyEdu con Muba hanno scelto di investire su un progetto vicino alle reali necessità delle comunità cittadine, introducendo un tema molto rilevante con un approccio semplice e divertente, adatto a bambine e bambini. Imparare dunque attraverso nuovi percorsi didattici realizzati tramite la tecnologia digitale e ormai riconosciuti come metodologia innovativa ed efficace per un apprendimento inclusivo.

Come in una vera e propria visita al museo, si accede nelle sale del muoversi responsabilmente: la mappa, la strada, il mezzo di trasporto. All’interno di ogni sala si viene accolti da un video introduttivo che serve a veicolare il contenuto didattico a misura di bambino. E poi le varie e molteplici attività, nella considerazione che come in qualunque museo la visita virtuale si conclude con una sosta nel bookshop, dove i bambini hanno accesso al materiale didattico e giocoso del laboratorio, appositamente ideato per continuare la visita anche dopo l’esperienza online.

Per accedere al laboratorio, disponibile online da martedì 19 ottobre 2021, occorre la registrazione al sito: https://muba.myedu.it.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025