Categorie: Generico

Musei: agevolazioni per l’ingresso di giovani ed insegnanti

Visite ai musei a prezzi ridotti per gli insegnanti e per i giovani di età compresa tra i 18 ed i 25 anni. Il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, infatti, ha predisposto uno schema di regolamento – presentato nei giorni scorsi a Roma congiuntamente al Ministero della Pubblica Istruzione – che modifica il D.M. 507/97 relativo all’istituzione del biglietto di ingresso a musei, gallerie, monumenti, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato
Oltre a stabilire una riduzione del 50% del costo di ingresso per i giovani e per i docenti di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado, il nuovo regolamento prevede l’esenzione dal pagamento del biglietto per gli studenti ed i docenti delle Accademie di Belle Arti nonché per alcune categorie di docenti e di studenti delle Università statali che per motivi didattici devono avere un contatto più frequente con gli istituti museali. In realtà, questo tipo di esenzione era già previsto per gli studenti (che dovranno esibire il certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso), ma adesso l’ingresso gratuito viene esteso anche ai docenti.
L’estensione del provvedimento riguarda i corsi di laurea in Architettura e in Conservazione dei beni culturali nonché quelli in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia e del Magistero.
Tra i nuovi provvedimenti suscita però malumore la decisione di innalzare a 65 anni il limite di età oltre il quale è prevista l’esenzione per tutti i cittadini italiani. Nel regolamento viene specificato che le condizioni previste riguardano anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea, mentre per quanto concerne gli stranieri non comunitari le facilitazioni sono valide a condizione di reciprocità.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025