Musica, arte e Costituzione, sostegno e lingua inglese

CobasCobas

Nuove regole per l’accesso all’insegnamento nella scuola del primo ciclo: le maestre saranno tutte formate sul sostegno, anche quelle su posto comune che dovranno comunque avere nel loro percorso di formazione iniziale materie per l’inclusione. 

Anche i docenti di sostegno, dunque seguiranno un corso di specializzazione dopo la laurea in Scienze della formazione primaria, con 60 crediti sulla didattica dell’inclusione. E il numero di docenti sul sostegno verrà richiesto dal dirigente scolastico in base al Pei.

Oltre all’ipotesi di fare cominciare la scuola a 5 anni, scrive Il Messaggero, per gli studenti  cambia la modalità di valutazione: restano i voti numerici, ma saranno espressi anche i livelli di apprendimento raggiunti con una specifica certificazione delle competenze.

Tra queste verrà data maggiore importanza alla valutazione delle competenze in Cittadinanza e Costituzione, mentre la non ammissione alla classe successiva alle elementari sarà prevista solo in casi eccezionali e potrà essere scongiurata anche in caso di insufficienze certificate: livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. 
Spetterà quindi alla singola scuola attivare le migliori e più adatte strategie di miglioramento per consentire agli alunni di raggiungere i necessari livelli di apprendimento.

 

{loadposition carta-docente}

 

E le materie scolastiche, riporta Il Messaggero, si arricchiranno del made in Italy, di quegli insegnamenti strettamente legati alla creatività e all’arte italiana come musica e danza, teatro e cinema, pittura, scultura, grafica delle arti decorative e design, scrittura creativa che entrano a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa delle scuole elementari, fino a costituire dei Poli a orientamento artistico-performativo per condividere risorse laboratoriali, spazi espositivi, strumenti professionali e progettazioni. 

Incentivato anche lo studio dell’inglese che sarà oggetto di una prova standardizzata al termine della quinta elementare per certificare le abilità di comprensione e dell’uso della lingua in linea con il Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025