Attualità

Mussolini merita ancora di rimanere cittadino onorario di Ustica, la giunta boccia la richiesta di revoca: ‘no’ pure all’intitolazione di una scuola a Gramsci

CobasCobas

Benito Mussolini rimane cittadino onorario di Ustica: lo ha deciso il Comune, a maggioranza di centrodestra, che ha così respinto la proposta di delibera dell’opposizione con la quale si voleva revocare la cittadinanza onoraria al fondatore del fascismo e concessa durante il suo regime ventennale. La proposta di revoca riguardava anche quattro gerarchi fascisti: Roberto Farinacci, Pietro Lanza di Scalea, Alfredo Cucco e Cesare Mori. Anche loro non sono stati “scalzati” dall’onorificenza in terra siciliana.

Secondo quanto riferisce l’Ansa, la maggioranza del Comune dell’isola siciliana, composta da sette consiglieri, ha posto una pregiudiziale che ha impedito la discussione del punto dell’ordine del giorno, perché nello statuto comunale non è prevista la possibilità di revoca.

“La cittadinanza onoraria è un titolo concesso per testimoniare la vicinanza e la riconoscenza di una comunità a un individuo, per le sue positive azioni e per i valori civili – scrivono i consiglieri di opposizione – un dittatore che ha soppresso ogni libertà democratiche, che ha condotto l’Italia in un’avventura coloniale fatta di crimini di guerra e deportazione e che ha promulgato nel 1938 le leggi razziali, non merita questa cittadinanza”.

I consiglieri di minoranza ricordano che “numerosi Comuni italiani hanno deciso di revocare la cittadinanza a Mussolini. Intendevamo anche noi aderire all’iniziativa promossa dall’Anpi”, l’associazione dei partigiani.

La decisione arriva dopo quella prodotta dalla stessa maggioranza comunale un mese fa contro l’intitolazione della scuola dell’infanzia ad Antonio Gramsci, nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia e che dopo alcuni anni fu confinato dal fascismo nell’isola siciliana.

In quell’occasione, però, l’Ufficio scolastico si era imposto concedendo comunque l’intitolazione dalla scuola a Gramsci attraverso un decreto.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025