Categorie: Attualità

Napoli, Dsga assume figli e nuora bypassando le graduatorie

Non sempre la scuola pubblica garantisce l’assunzione dei più meritevoli. Soprattutto quando si bypassano le graduatorie. Non a caso, il timore di tantissimi insegnanti e addetti ai lavori è che gli albi territoriali –  contenuti nel DdL 1934 per gestire i neo-assunti, i trasferiti e i soprannumerari – possano rappresentare un preludio che porta alla chiamata diretta.

I timori aumentano quando assistiamo a determinati fatti di cronaca. Come quello accaduto a Napoli, dove un Direttore dei servizi generali ed amministrativi (quello che in molte scuole si continua a chiamare più semplicemente il ‘segretario’), aveva assunto, scavalcando le graduatorie d’Istituto e producendo falsi documenti, i due figli e la nuora. Ma la “ciliegina sulla torta” è che percepivano la retribuzione senza neanche recarsi al lavoro. A dare il via alle indagini della Procura, erano state alcune denunce presentate nel novembre 2013 da tre donne aspiranti a supplenze nell’ Istituto scolastico, che si videro scavalcate in graduatoria da uno dei figli della Dsga.

Dopo gli accertamenti, è entrata in azione anche la Guardia di Finanza di Napoli, che il 12 giugno, scrive l’Ansa, ha eseguito “un decreto di sequestro preventivo di beni nei confronti dell’ex direttore generale amministrativo dell’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi”, Maria Grazia Franco, 63 anni, di Quarto. Il provvedimento scaturisce dalle indagini della sezione reati contro la pubblica amministrazione della Procura, diretta dal Procuratore aggiunto Alfonso D’ Avino”.

 

{loadposition eb-dirigente}

 

“La Franco – secondo quanto emerso dalle indagini – aveva assicurato ai figli, Alessio e Massimiliano, e la nuora, Teresa Bora Cerciello, contratti di lavoro inquadrandoli nel personale amministrativo dell’Istituto, che ha sede nel quartiere Pianura. Per raggiungere lo scopo l’ex direttore amministrativo non aveva tenuto conto dei punteggi in graduatoria ed aveva prodotto falsi certificati di servizio dell’ Istituto paritario “Froebel” di Quarto, dove figli e nuora, in realtà non avevano mai lavorato. La documentazione prodotta dai familiari della Franco – che avrebbero dovuto prestare servizio al “Troisi” come personale Ata (assistenza tecnico amministrativa) – ed i fogli di presenza erano stati fatti sparire in gran parte”.

Inoltre, i contratti di assunzione “dei figli erano stati firmati direttamente dalla madre, ed i due non si erano mai recati al lavoro. Uno di essi, Alessio, aveva percepito circa 15 mila euro di retribuzione, che sono stati sequestrati”.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025