Home Archivio storico 1998-2013 Attività parlamentare Napolitano super eroe nel videogame sulla Costituzione

Napolitano super eroe nel videogame sulla Costituzione

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Nel pieno di una grave emergenza nazionale, il presidente della Repubblica affida il compito di formare il governo a un diciottenne e questi, basandosi sui principi costituzionali, deve portare a compimento il mandato.
Inizia così il serious game per educare alla cittadinanza attiva predisposto dai docenti dell’Università di Pisa e della Scuola Sant’Anna nell’ambito del progetto Sonna, acronimo di “Social network e nuovi apprendimenti”.
Il gioco, a cui è connesso un wiki di approfondimento su temi di interesse costituzionalistico, è stato ideato e realizzato dal professor Paolo Passaglia e dai dottori Michele Nisticò e Tommaso Giovannetti, del dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo pisano, e dal team del laboratorio Percro dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna, coordinato dal dottor Marcello Carrozzino e comprendente i dottori Cristian Lorenzini, Chiara Evangelista e Raffaello Brondi.
Rivolto in modo specifico agli studenti delle scuole medie superiori, è stato sperimentato e perfezionato con l’aiuto degli alunni del liceo scientifico Vallisneri di Lucca.
Il progetto si propone di indagare il modo in cui i processi educativi si sviluppano nei contesti contemporanei, con specifico riferimento ai media elettronici che consentono, e in buona misura stimolano, la creazione di comunità mediali di apprendimento. L’obiettivo è quello di valutare l’utilizzo dei social network per iniziative di formazione e apprendimento permanente che vadano al di fuori dei confini delle classiche lezioni accademiche