Attualità

Nasce a Napoli la prima scuola di formazione per diventare Maestro di strada

Con il progetto “Scuola al CUBO”, finanziato dalla Fondazione Prosolidar, l’Associazione Maestri di Strada ONLUS sta avviando a Napoli il primo corso sperimentale di durata annuale per formare il Maestro Di Strada, ovvero un “professionista riflessivo dell’educazione nel territorio”.

Il Maestro di strada, spiegano i responsabili dell’Associazione, deve essere in grado di cooperare in maniera sostanziale e non formale con tutti gli attori dell’educazione, ma anche di curare la propria professionalità con le metodologie sviluppate nell’ambito degli studi sul benessere nelle organizzazioni, sulla riflessività e sulla psicoanalisi dei gruppi.
Il metodo di lavoro del maestro di strada deve fare riferimento alla “Arteducazione” e a percorsi di ricerca-azione partecipata.

Nel lavoro dei Maestri di Strada c’è al centro l’educazione metropolitana, ossia una ipotesi di lavoro che innova il paradigma educativo da un sistema lineare basato sulla diade allievo/maestro, a un sistema aperto e complesso basato sulla cooperazione educativa, ossia su una comunità educante che tutta insieme si prende cura delle giovani persone, del territorio in cui vivono, dei professionisti e semi professionisti che collaborano allo sviluppo di un progetto educativo.

Per iscriversi alla scuola c’è tempo fino al 25 aprile, mentre a giugno prenderanno il via le attività formative con un seminario residenziale; le “lezioni” inizieranno invece a settembre.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della associazione, presieduta dal 2006 da Cesare Moreno, insegnante di scuola primaria attivo fin dagli anni 90 nella progettazione e nella realizzazione di percorsi educativi finalizzati alla lotta alla dispersione scolastica.

Redazione

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025