Home Archivio storico 1998-2013 Generico Nasce il curriculum vitae europeo

Nasce il curriculum vitae europeo

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto


Favorire la mobilità, fornendo ad università e aziende uno strumento agile ed efficace per valutare le conoscenze e competenze di cui studenti e lavoratori sono in possesso: è l’obiettivo che Parlamento europeo, Commissione e Consiglio d’Europa hanno congiuntamente perseguito e recentemente centrato con la pubblicazione del primo esempio di Curriculum Vitae europeo. Già raccomandato dagli organi comunitari nel 2002, Il modello di Cv, oggi disponibile in molte lingue sul sito
www.europa.eu.int/comm/education, è allo stato attuale facoltativo ma si avvia a diventare uno strumento di lavoro apprezzato e condiviso per la sua chiarezza e flessibilità, sia per chi lo compila che per chi deve leggerlo e valutarlo. Comprende varie sezioni, dalle informazioni personali a quelle relative all’istruzione, formazione e esperienze professionali. Una parte è riservata alle altre eventuali competenze e attitudini personali, quali la conoscenza di lingue straniere o la versatilità in altre forme di espressione, compresa quella artistica. La Commissione europea invita gli stati membri, le agenzie per il lavoro, i partner sociali e le organizzazioni non governative a promuovere e diffondere il modello di Cv presso i cittadini e le aziende. Vi forniamo, di seguito, il modello europeo di Cv in lingua italiana.

Il formato europeo per il curriculum vitae in italiano è scaricabile da "Ulteriori approfondimenti".