Categorie: Generico

Nasce il curriculum vitae europeo

Favorire la mobilità, fornendo ad università e aziende uno strumento agile ed efficace per valutare le conoscenze e competenze di cui studenti e lavoratori sono in possesso: è l’obiettivo che Parlamento europeo, Commissione e Consiglio d’Europa hanno congiuntamente perseguito e recentemente centrato con la pubblicazione del primo esempio di Curriculum Vitae europeo. Già raccomandato dagli organi comunitari nel 2002, Il modello di Cv, oggi disponibile in molte lingue sul sito www.europa.eu.int/comm/education, è allo stato attuale facoltativo ma si avvia a diventare uno strumento di lavoro apprezzato e condiviso per la sua chiarezza e flessibilità, sia per chi lo compila che per chi deve leggerlo e valutarlo. Comprende varie sezioni, dalle informazioni personali a quelle relative all’istruzione, formazione e esperienze professionali. Una parte è riservata alle altre eventuali competenze e attitudini personali, quali la conoscenza di lingue straniere o la versatilità in altre forme di espressione, compresa quella artistica. La Commissione europea invita gli stati membri, le agenzie per il lavoro, i partner sociali e le organizzazioni non governative a promuovere e diffondere il modello di Cv presso i cittadini e le aziende. Vi forniamo, di seguito, il modello europeo di Cv in lingua italiana.

Il formato europeo per il curriculum vitae in italiano è scaricabile da "Ulteriori approfondimenti".

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025