Disabilità

Nasce il Garante per la disabilità

Vincenzo Falabella, presidente della Federazione italiana superamento handicap-Fish, alla notizia dell’istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, ha dichiarato che questa figura “non può risolvere i problemi atavici che vivono le persone con disabilità. Il Garante sarà uno strumento impotente, anche se  potrà aiutare affinché i problemi di discriminazione o mancata attuazione dei diritti possano essere arginati: ha infatti le competenze e i poteri per intervenire immediatamente, con accomodamenti ragionevoli o con procedure amministrative dirette o indirette”. 

Il decreto legislativo che istituisce il Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 17 luglio. Si tratta, nelle intenzioni del legislatore, di una figura collegiale, con tre componenti, di cui uno avrà la funzione di presidente. Sarà nominato d’intesa dai presidenti della Camera e del Senato, previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti. 

Con riguardo alle competenze e alle prerogative, l’articolo 4 prevede che il Garante eserciti – tra le altre – le funzioni di promuovere e vigilare sul rispetto dei diritti e delle norme dettate dalla Convenzione Onu, dagli accordi internazionali, dalla Costituzione, dalle leggi e dalle altre fonti subordinate in materia e contrastare i fenomeni di discriminazione diretta e indiretta o di molestie in ragione della condizione di disabilità. Raccoglierà le segnalazioni dei cittadini e delle associazioni, svolgerà verifiche sull’esistenza di fenomeni discriminatori. Può compiere verifiche nelle strutture che erogano servizi pubblici essenziali e, tra queste, le strutture residenziali e semiresidenziali, i centri di accoglienza residenziali e i centri diurni, gli istituti penitenziari.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024