Categorie: Generico

Nasce la Commissione per il codice deontologico

CobasCobas

E’ già polemica sulla composizione della Commissione di lavoro istituita dal ministro Moratti che dovrà indicare criteri e modalità per la definizione del codice deontologico del personale docente.
Gli ambienti laici sono insorti soprattutto perché a presidente onorario della Commissione è stato posto il Cardinale Ersilio Tonini. Dichiara
"Si resta sbigottiti e increduli – ha dichiarato "a caldo" la presidente dei radicali italiani Rita Bernardini – nell’apprendere che il ministro Moratti ha deciso di nominare il cardinale Tonini presidente onorario della Commissione. Se la notizia, come non ci auguriamo, risultasse fondata ci troveremmo di fronte ad un nuovo caso di grave commistione tra pubblica amministrazione e Chiesa in spregio ai valori della laicità dello Stato".
Per parte sua il Cardinale si è già premurato di chiarire che parteciperà ai lavori soprattutto per ascoltare e non certamente per "catechizzare" la scuola.
D’altronde monsignor Tonini aveva già fatto parte a suo tempo della Commissione dei 40 saggi incaricata da Luigi Berlinguer di mettere a punto la mappa dei saperi essenziali per la scuola.
La presidenza effettiva della Commissione sarà comunque nelle mani della amministrazione statale, attraverso Plinio Sacchetto, della Avvocatura  di Stato.
Fanno parte del gruppo di lavoro: Paola Zeman (avvocato dello Stato), Carmela Lo Giudice (direttore regionale scolastico in Umbria), Roberto Leoni (ispettore tecnico), Rosario Drago (consigliere del Ministro), Massimo Tocci (dirigente del MIUR), Giancarlo Cappello (dirigente scolastico), Carla Xodo e Giuliano Piazzi (docenti universitari), Giuseppe Savagnone, Alessandra Cenerini, Gianni Merighetti, Marco Rossi Doria, Emilio Brogi, Carlo Cerofolini, Valeria Marcon, Luciana Lepri (tutti docenti), Maurizio Salvi (rappresentante Associazioni Genitori).
Il lavoro della Commissione non sarà facile; si dovranno infatti mettere a confronto sue ipotesi di fondo molto diverse fra di loro: un codice deontologico definito da un Ordine professionale autonomo (come avviene già per altri ordini) o un codice di comportamento "imposto" dall’Amministrazione scolastica sotto forma di legge o di regolamento?
In gioco non è solamente un modo diverso di intendere la professione docente; se dovesse prevalere l’idea di istituire un vero e proprio ordine professionale anche il ruolo dei sindacati potrebbe uscirne molto ridimensionato o almeno modificato.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025