Home Archivio storico 1998-2013 Generico Nasce la giornata nazionale per la promozione della lettura

Nasce la giornata nazionale per la promozione della lettura

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 
Rafforzare il ruolo della lettura quale strumento insostituibile per lo sviluppo e la diffusione della cultura, in particolare tra il mondo giovanile sempre meno interessato a fare proprio il contenuto dei libri. È l’obiettivo che si pongono gli organizzatori della “Prima giornata nazionale per la promozione della lettura“: l’evento indetto con Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri e realizzato dal Centro per il libro e la lettura, si svolgerà il 21 maggio.
Scopo dell’iniziativa, come si legge sul sito del Governo Italiano, è quello “di promuovere la lettura in tutte le sue forme, di sensibilizzare i cittadini e soprattutto le nuove generazioni”. A partire dalle ore alle 11, nel complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, è prevista la premiazione delle istituzioni sul tema: i vincitori del concorso, per ciascuna sezione (elementari e medie), saranno premiati, nel corso della cerimonia, dal ministro per i Beni e le attività culturali, Sandro Bondi, dal ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, e dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega all’informazione, Paolo Bonaiuti. Fra le varie iniziative previste c’è anche il concorso di idee per le scuole “Leggere è il cibo della mente. Passaparola”.
L’iniziativa si collega, inoltre, con quella “Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro“, sorta su iniziativa del Centro per il libro e la lettura e dall’Associazione Italiana Editori, in collaborazione con l’Associazione Librai italiani e l’Associazione nazionale comuni italiani.