Home Archivio storico 1998-2013 Università e Ricerca Nasce “UniversItaly”: l’Università italiana a portata di click

Nasce “UniversItaly”: l’Università italiana a portata di click

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Il portale nasce con l’idea di semplificare e supportare la scelta degli studenti e delle loro famiglie, aiutandoli, tramite appositi strumenti, nella comparazione delle offerte formative degli atenei, aggiornate dagli atenei stessi, e di sviluppare e promuovere la domanda da parte degli studenti stranieri.
Di fatto in “UniversItaly” sono presentate le offerte delle accademie e dei conservatori e viene proposta una panoramica sull’istruzione tecnica superiore.
I ragazzi potranno effettuare ricerche tra i vari ambiti formativi, sulla condizione occupazionale e sui risultati di chi ha intrapreso un determinato percorso. Saranno possibili anche ricerche su base geografica. In “UniversItaly” infatti viene fatto ampio uso di mappe di Google, per collocare le istituzioni e i singoli corsi offerti entro la città prescelta per la propria carriera.
“UniversItaly” userà il linguaggio dei ragazzi cui si rivolge e quello dei social più diffusi, per un’interazione più diretta con gli studenti.
“UniversItaly” si rivolge anche agli studenti stranieri, per presentare loro l’Italia e la sua istruzione superiore. Di fatto i contenuti sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Solo da “UniversItaly” gli studenti italiani e stranieri potranno iscriversi al test di medicina per i corsi che si tengono in lingua inglese. A partire dal 12 luglio, i candidati al test potranno registrarsi nel portale e scegliere l’ateneo presso cui intendono frequentare il corso e la sede presso cui vogliono sostenere il test, sia in Italia che in Argentina, Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna, India, Polonia e Stati Uniti.
Un altro utilizzo fondamentale di “UniversItaly” sono le preiscrizioni all’università a partire da ottobre 2012
www.universitaly.it