Il portale nasce con l’idea di semplificare e supportare la scelta degli studenti e delle loro famiglie, aiutandoli, tramite appositi strumenti, nella comparazione delle offerte formative degli atenei, aggiornate dagli atenei stessi, e di sviluppare e promuovere la domanda da parte degli studenti stranieri.
Di fatto in “UniversItaly” sono presentate le offerte delle accademie e dei conservatori e viene proposta una panoramica sull’istruzione tecnica superiore.
I ragazzi potranno effettuare ricerche tra i vari ambiti formativi, sulla condizione occupazionale e sui risultati di chi ha intrapreso un determinato percorso. Saranno possibili anche ricerche su base geografica. In “UniversItaly” infatti viene fatto ampio uso di mappe di Google, per collocare le istituzioni e i singoli corsi offerti entro la città prescelta per la propria carriera.
“UniversItaly” userà il linguaggio dei ragazzi cui si rivolge e quello dei social più diffusi, per un’interazione più diretta con gli studenti.
“UniversItaly” si rivolge anche agli studenti stranieri, per presentare loro l’Italia e la sua istruzione superiore. Di fatto i contenuti sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Solo da “UniversItaly” gli studenti italiani e stranieri potranno iscriversi al test di medicina per i corsi che si tengono in lingua inglese. A partire dal 12 luglio, i candidati al test potranno registrarsi nel portale e scegliere l’ateneo presso cui intendono frequentare il corso e la sede presso cui vogliono sostenere il test, sia in Italia che in Argentina, Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna, India, Polonia e Stati Uniti.
Un altro utilizzo fondamentale di “UniversItaly” sono le preiscrizioni all’università partire da ottobre 2012
www.universitaly.it
Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…