Nasce “UniversItaly”: l’Università italiana a portata di click

Il portale nasce con l’idea di semplificare e supportare la scelta degli studenti e delle loro famiglie, aiutandoli, tramite appositi strumenti, nella comparazione delle offerte formative degli atenei, aggiornate dagli atenei stessi, e di sviluppare e promuovere la domanda da parte degli studenti stranieri.
Di fatto in “UniversItaly” sono presentate le offerte delle accademie e dei conservatori e viene proposta una panoramica sull’istruzione tecnica superiore.
I ragazzi potranno effettuare ricerche tra i vari ambiti formativi, sulla condizione occupazionale e sui risultati di chi ha intrapreso un determinato percorso. Saranno possibili anche ricerche su base geografica. In “UniversItaly” infatti viene fatto ampio uso di mappe di Google, per collocare le istituzioni e i singoli corsi offerti entro la città prescelta per la propria carriera.
“UniversItaly” userà il linguaggio dei ragazzi cui si rivolge e quello dei social più diffusi, per un’interazione più diretta con gli studenti.
“UniversItaly” si rivolge anche agli studenti stranieri, per presentare loro l’Italia e la sua istruzione superiore. Di fatto i contenuti sono disponibili sia in italiano che in inglese.
Solo da “UniversItaly” gli studenti italiani e stranieri potranno iscriversi al test di medicina per i corsi che si tengono in lingua inglese. A partire dal 12 luglio, i candidati al test potranno registrarsi nel portale e scegliere l’ateneo presso cui intendono frequentare il corso e la sede presso cui vogliono sostenere il test, sia in Italia che in Argentina, Brasile, Cina, Germania, Gran Bretagna, India, Polonia e Stati Uniti.
Un altro utilizzo fondamentale di “UniversItaly” sono le preiscrizioni all’università partire da ottobre 2012
www.universitaly.it

Redazione

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025